Sessualità

10 cose che non sapevi sull'orgasmo

Il rapporto sessuale cura il singhiozzo? Pezzi di formaggio offerti a ratti che copulano distraggono le femmine... mai i maschi? È l'ora di saperne di più, ma con cautela: "giovani accompagnati"!

«Nei miei studi, il più strano caso in cui sono incappata è quello di una donna che aveva un orgasmo ogni volta che si lavava i dentiì. C'era qualcosa nella complessa azione moto-sensoriale del lavarsi i denti che le provocava l'orgasmo. La donna consultò un neurologo, che rimase affascinato. Controllò se c'era qualcosa nel dentifricio. Niente. Succedeva con ogni marca. Provarono a stimolarle le gengive con uno stuzzicadenti, ma niente neanche lì. Era il movimento nel suo complesso. Ora starete pensando che questa donna avesse un'igiene orale eccellente... Invece no: la cosa più sorprendente è che credette di essere posseduta e passò al colluttorio. È davvero triste.» È l'esordio di Mary Roach per una conferenza TED, un'occasione per proporre bizzarrie scientifiche e non sul sesso.

Guarda anche: Orgasmo femminile, tutte le verità della scienza


Mary Roach è scrittrice e giornalista scientifica. In Italia ha pubblicato Orgasmo: il curioso accoppiamento tra scienza e sesso (Einaudi, 2008), Apparizioni, ectoplasmi e care presenze: la vita dopo la morte secondo la scienza (Einaudi, 2006) e Stecchiti: le vite curiose dei cadaveri (Einaudi, 2005).
TED è un'organizzazione non-profit il cui scopo è "la diffusione delle idee", in particolare attraverso due conferenze internazionali che si tengono ogni anno a Long Beach (Usa) e a Edimburgo (Scozia). In queste occasioni a esperti, appassionati, scienziati e ricercatori vengono dati fino a 18 minuti di tempo per illustrare le loro idee al pubblico: le conferenze, videoregistrate, vengono poi messe online sul sito dell'organizzazione, sottotitolate in diverse lingue grazie al lavoro di una schiera di volontari.

27 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us