Scuola e Università

Università: esami di Starcraft, Guitar Heroes & C.

Gli atenei 2.0 insegnano anche i videogame.

Niente male, non trovi? Peccato che sono corsi universitari di alcuni atenei a stelle e strisce e irlandesi. Chissà se importeremo anche noi questa moda di insegnamento “alternativo”.

“La filosofia Jedi tempra il carattere degli studenti irlandesi”

Eroi del nostro tempo - «Ciao mamma, vado all'università: oggi si gioca a Guitar Heroes». È una tipica frase degli studenti iscritti al corso di “musica, videogame e la natura della cognizione umana” in programma all'Università di New York. Inserito nel programma di studi già nel 2009, Guitar Heroes è, secondo il professore di psicologia Gary Marcus, un ottimo strumento di insegnamento. Sempre restando in tema di videogiochi, è invece StarCraft il protagonista di un corso inaugurato quest'anno all'Università della Florida. Il motivo? A quanto pare questo gioco di strategia in tempo reale aiuterebbe a sviluppare il pensiero critico, la capacità di risolvere i problemi, la gestione delle risorse e l'adattamento del processo decisionale. Anche all'Università di Berkeley in California si studia StarCraft per imparare l'arte della concorrenza.

La forza dello studio - Orientati invece al cinema i corsi della Rice University e della Queen's University Belfast nell'Irlanda del Nord. Gli americano hanno scelto di insegnare vita, morte e miracoli dell'uomo pipistrello, anche se l'obiettivo del corso resta un bat-mistero, mentre l'ateneo irlandese ritiene che la disciplina Jedi, quella di Guerre Stellari, infonda benessere psicologico e migliori il carattere degli studenti. Non ci resta che dire che la forza sia con loro.

I videogiochi più attesi del 2010

8 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us