Scuola e Università

Un ragazzino inventa la macchina per arrampicarsi

Studente si arrampica come l’Uomo Ragno.

Hibiki Kono è uno studente della King’s College School di Cambridge, in Inghilterra. Lo scolaro raggiunge oggi i 15 minuti di fama mondiale, grazie al video con l’invenzione preparata per un compito in classe.

“Il progetto scolastico di un laboratorio di scienze si rivela un’intuizione geniale”

Come Spiderman? – Il giovane Archimede Pitagorico ha appena 13 anni ma, sicuramente, inventiva e genialità non gli mancano. Da grande fan dell’Uomo Ragno, ha sempre pensato quanto sarebbe stato bello arrampicarsi sui muri, in verticale, come l’eroe dei fumetti della Marvell. L’occasione è arrivata con un laboratorio di scienze: lo studente ha infatti creato un prototipo di macchina per l’arrampicata in verticale, che potrebbe avere anche dei futuri risvolti commerciali.

Come funziona – In pratica lo scolaro ha pensato che, considerato il suo esiguo peso, un paio di aspirapolvere da 1400W di potenza sarebbero stati in grado di mantenerlo incollato alla parete come una mosca. Detto fatto: ha costruito, con l’aiuto del suo insegnante, una struttura a zaino per contenere i due potenti motori a cui ha aggiunto, alla fne del tubo aspiratore, due speciali pannelli che non lasciano passare l’aria, la cui dimensione è calcolata in base al peso del ragazzo. I due pannelli sono anche muniti di cinghie per reggere e appoggiare i piedi durante la scalata.

Successo su Youtube – In un video pubblicato online, il ragazzino riesce ad arrampicarsi per diversi metri in verticale, senza tentennamenti, letteralmente incollato alla parete. La sua piccola invenzione, anche se è nata per soli fini scolastici, ora è globalmente conosciuta e potrebbe avere utili applicazioni. Ad esempio potrebbe essere un supporto per le società di pulizia per lavare l’esterno vetrato di grattacieli e palazzi.

Le invenzioni più pazze giapponesi. Guarda la gallery...

1 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us