Scuola e Università

Un nuovo tipo di motore a scoppio per le automobili

Un motore a scoppio davvero innovativo.

I ricercatori dellla Michigan State University hanno costruito un prototipo di motore a combustione che non ha bisogno di pistoni, trasmissione, valvole e sistemi di raffreddamento.

“Il prototipo di rotore “a onda” è 3 volte più efficiente dei normali motori a combustione”

Invenzione di un tedesco - Il prototipo inventato da Norbert Mueller, professore associato di Ingegneria Meccanica presso l’Università del Michigan, si chiama Wave Disk Generator ed è un rotore con minimo peso e dimensioni ridotte, in grado di abbattere le emissioni delle automobili, paragonato ai normali motori a combustione interna.

Energia a rotazione - Il motore rotativo è un’invenzione ben conosciuta nel mondo della meccanica: il più famoso, il motore Wankel degli anni ’50, ha anche trovato diverse applicazioni nel mondo delle due e quattro ruote. Ad esempio è stato montato su diversi motocicli inglesi, le mitiche Norton, degli anni ’70 e ’80 e persino su un’automobile di serie: il modello sportivo RX-8 di Mazda, prodotta nel 2003.

Innovazione tecnica - Ma il motore inventato in Michigan è ancora più innovativo: in un video online sono spiegate le caratteristiche meccaniche e tecniche, nonché il funzionamento, del Wave Disk Generator. Per i meno avezzi ai tecnicismi, è comunque opportuno elencare la percentuale di efficienza nell’utilizzo del carburante che viene utilizzato: il Wave Disk Generator mette a frutto il 60 percento del carburante, mentre una macchina standard utilizza appena il 15 percento del suo carburante per l’effettiva propulsione.

Tripla efficienza - Il generatore è dunque tre volte e mezzo più efficiente di un normale motore a combustione, composto da pistoni e cilindri. I ricercatori della Michigan State University sperano di riuscire a produrre una versione a grandezza di automobile da 25 kilowatt entro la fine dell’anno. (pp)Niccolò Fantini

Guarda il video

7 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us