Scuola e Università

Sei bravo in matematica? Puoi usare la calcolatrice

Uno studio americano sdogana l’uso della calcolatrice nelle scuole elementari: pare che aiuti l’apprendimento della matematica, ma solo di chi conosce bene le regole di base. (Alessandro Bolla, 28 agosto 2008)

L’uso della calcolatrice sui banchi di scuola non fa male e non rallenta l’apprendimento della matematica. Questa scoperta, che contraddice almeno in parte un radicato luogo comune, viene dagli Stati Uniti. Bethany Rittle Johnosn, psicologa del Pabody College di Vanderbilt, ha condotto uno studio sui bambini delle scuole elementari e ha constatato come la calcolatrice aiuti le capacità matematiche nei piccoli che hanno già solide basi in questa disciplina.
6x6 fa 36? «Se un bambino non sa fare le moltiplicazioni, deve esercitarsi e arrivare da solo al risultato, ma se è già capace, l’uso della calcolatrice non influisce in alcun modo sulle competenze acquisite». Insomma, se si conosce la matematica l’uso della calcolatrice non la farà dimenticare, ma se si hanno problemi con le tabelline... be', allora è meglio colmare le lacune perché in quel caso l’elettronica può davvero far male e limitare l’apprendimento. Secondo la Johnson, l’uso della calcolatrice permetterebbe ai bambini di più bravi di risolvere un maggior numero di problemi e con meno errori: i piccoli imparano più in fretta se possono avere un feedback immediato su ciò che hanno fatto, e in questo la calcolatrice è imbattibile.
Che stress ‘sta scuola! Ma non è solo la matematica a dare problemi ai piccoli studenti. Un’indagine condotta in Inghilterra ha rivelato che il primo giorno di scuola è per i bambini una fonte di stress, e per abituarsi ai nuovi ritmi sveglia-scuola-compiti possono essere necessari anche sei mesi. Secondo Julie Turner Cobb, responsabile dello studio, la colpa è dei genitori: «Mamme e papà sono i primi ad essere stressati per l'ingresso a scuola del loro figlio, e gli trasmettono il disagio, mentre dovrebbero cercare di diminuire il suo livello di ansietà». Ma è inutile allarmarsi: secondo i ricercatori questo stress temporaneo aiuta il bambino a imparare ad affrontare meglio le situazioni di emergenza.

28 agosto 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us