Scuola e Università

Scuole sull'onda del wireless

Collegamenti senza fili potrebbero rivoluzionare l'insegamento scolastico.

Scuole sull'onda del wireless
Collegamenti senza fili potrebbero rivoluzionare l'insegamento scolastico.

Presto i ragazzi potrebbero comunicare a scuole vicine i risultati di esperimenti effettuati nel proprio laboratorio. Senza fili.
Presto i ragazzi potrebbero comunicare a scuole vicine i risultati di esperimenti effettuati nel proprio laboratorio. Senza fili.

Le scuole guardano al “wireless” per promuovere e incrementare l'apprendimento. La maggior parte degli istituti pubblici americani, dagli asili nido alle classi liceali, sono già dotati di laboratori e computer da tavolo: la novità è che un numero sempre crescente sta utilizzando i portatili e la tecnologia Internet wireless, detta WiFi, che dà agli studenti la possibilità di accedere alla rete Internet istantaneamente e da ogni classe. Coprendo, in tempi rapidissimi, tutti gli argomenti e le relative esigenze.
Questa tendenza si era già manifestata nelle università americane e nelle abitazioni private, tutte dotate di portatili, in grado di soddisfare maggiormente le tendenze “nomadi” della vita e del lavoro, e di connessione ultra veloce a Internet.«Ciò che il wireless rende possibile è una riconfigurazione flessibile delle classi, dando modo agli studenti di utilizzare gli strumenti disponibili dal posto in cui si trovano quando emerge un bisogno o una curiosità», afferma l'insegnante Chris Dede.
Predisponendo punti di accesso multipli, infatti, le scuole potranno rendere disponibile l'accesso wireless alla rete da tutti i loro (immensi) campus. Nel 2001 e 2002, per le tecnologie WiFi sono stati spesi 500 milioni di dollari e si prevede che nel 2003 e 2004 l'investimento sarà raddoppiato.

(Notizia aggiornata al 27 aprile 2003)

24 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us