Scuola e Università

Scuola, 5 consigli su come scegliere l'Università

Per scegliere l'indirizzo di studi più adatto sono necessarie tutte le informazioni disponibili. E il cammino inizia già dopo la terza media. Per orientarci è in edicola La Guida di Focus dedicata a studenti e genitori.

Perché è importante leggere la Guida, come scegliere l'Università di Focus? L'iscrizione all'università richiede capacità di scelta e per scegliere sono necessarie tutte le informazioni disponibili. La Guida è un buon punto di partenza. Che cosa potreste trovare? Ecco cinque assaggi della Guida, come scegliere l'università.

1. Vorresti laurearti in medicina? Forse ti interessa sapere per esempio che dopo i 6 anni di corso di laurea in medicina sei solo a metà del guado: per entrare nel mercato del lavoro ce ne vogliono ancora almeno altri 3 (ed entri nelle graduatorie di medico di medicina generale). Ma se vuoi fare il chirurgo ce ne vogliono 5.... Quindi chi vuole fare il medico deve preventivare come minimo 9 anni, e fino a 11. Sempre se tutto vada bene e non ci si incagli su uno o più esami.

2. A proposito di incagli. Sempre dalla Guida potresti scoprire che la stessa laurea in medicina in un ateneo pubblico può richiedere in media 6,6 anni, e in un altro 8,8 cioè più di 2 di più che alzano il numero di anni necessari per iniziare a lavorare. Quindi un dato di cui tener conto.

3. Vorresti laurearti in farmacia o in chimica farmaceutica o in veteriaria? Non preventivare 5 anni per laurearti. Il numero di anni necessari dipende dall'ateneo in cui ti iscrivi. Ci sono atenei nei quali la laurea in farmacia e chimica farmaceutica richiede in media 5,6 anni di studi e altri in cui ne richiede 7,8: oltre 2 anni di più per la stessa laurea. In veterinaria invece lo scarto fra minimo e massimo è di 3 anni: da un minimo di 6,8 anni a un massimo di 9,4.

La Guida di Focus è in edicola.

4. A proposito di guadagno. Se sei donna ti interesserà sapere che è strettamente legato al genere, che molto spesso fin dall'inizio i maschi guadagnano da 100 a 300 euro in più al mese. Prendiamo per esempio i laureati in Pianificazione territoriale e urbanistica, considerata la più redditizia delle lauree di primo livello (triennali) del gruppo disciplinare architettura: a un anno dalla laurea e per svolgere lo stesso lavoro, gli uomini guadagnano netti al mese 1.137 euro in media, le donne 848 euro, cioè circa 300 euro in meno. Con qualche (poche) eccezioni: per esempio la laurea di primo livello in Scienze e tecnologie della navigazione del gruppo disciplinare scientifico in cui a un anno dalla laurea gli uomini guadagnano 1.492 euro nette al mese, e le donne 1.594.

5. Attenzione ai corsi di laurea apparentemente “facili”. Per esempio, biologia. Qui ci sono i trabocchetti: biologia ha il tasso più elevato di abbandoni proprio nel primo anno di corso, e un abbandono significa anno di vita e tasse universitarie buttati.

11 ottobre 2016 Amelia Beltramini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us