Scuola e Università

Gli studenti imparano di più (o di meno) se ricevono voti bassi a scuola?

Secondo uno studio occorrerebbe cambiare il criterio con cui si danno i voti a scuola: potrebbe aiutare gli studenti a impegnarsi di più. Ecco quale.

Mentre infuria la Maturità 2023 e ci si prepara alla seconda prova scritta, ci chiediamo: a scuola si impara di più se gli insegnanti impongono note a chi non studia o incoraggiano chi lo fa? La questione è dibattuta, al punto che ci sono scuole in cui non si danno i voti, e molto dipende dalla psicologia del singolo alunno.

Durante un esperimento, a un gruppo di bambini è stata data una biglia ogni volta che rispondevano esattamente a una domanda; a un altro gruppo è stato dato un barattolo pieno di biglie, da cui – ogni volta che sbagliavano – ne veniva tolta una. L'effetto è stato che i bambini imparavano più velocemente quando perdevano le biglie invece di guadagnarle. Simili i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Cognition, che ha messo a confronto le performance di 88 studenti universitari. 

Troppo severi: serve? A costoro venivano "detratti" 25 centesimi di dollaro per ogni risposta sbagliata e dati 25 centesimi per ogni risposta corretta in un test. Anche stavolta la "punizione" (in questo caso una perdita economica teorica) si è rivelata tre volte più efficace nel rafforzare l'attenzione rispetto a un premio.

Secondo gli autori dell'esperimento, Jan Kubanek, ricercatore in neurobiologia presso la Scuola di medicina dell'Università di Washington, e Richard A. Abrams, professore di psicologia, occorrerebbe quindi mutare i criteri con cui si danno i voti e, anziché partire da zero e alzarli a seconda dell'impegno, sarebbe meglio se gli insegnanti partissero da un punteggio fisso e sottraessero punti per ogni risposta sbagliata di un allievo. Ogni detrazione dovrebbe però essere piccola, spiega Kubanek, poiché tendiamo a reagire allo stesso modo a qualsiasi intensità di penalizzazione. Insomma, un eccesso di rigore non servirebbe a nulla.

21 giugno 2023 Raffaella Procenzano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us