Scuola e Università

Scienziati robot e robo-bimbi

Uno scienziato robot sviluppato in Gran Bretagna fa la sua prima scoperta scientifica tutto da solo, mentre un robot bambino prova a imparare dall'esperienza.
(Alessandro Bolla, 3 aprile 2009)


Nel prossimo futuro le sedie degli scienziati potrebbero essere occupate da una nuova generazione di robot, capaci di lavorare 24 ore su 24 senza pause, senza scoraggiarsi di fronte agli insuccessi e soprattutto senza stipendio.
Esagerazione? Forse sì, ma un gruppo di scienziati del Biotechnology and Biological Sciences Research Council (BBSRC) presso la Aberystwyth University (Regno Unito) presenterà oggi al mondo Adam, il primo sistema informatico che è stato in grado, in totale autonomia, di compiere un processo scientifico completo effettuando una nuova scoperta: una particolarità del genoma di alcuni lieviti, validata dalle ricerche di scienziati umani.

Un robot per collega. Adam, grazie alla sua intelligenza artificiale, ha prima ipotizzato che alcuni geni del lievito fossero i responsabili della produzione di uno specifico enzima e ha poi effettuato una serie di esperimenti in un laboratorio completamente robotizzato. Ha infine raccolto i dati e interpretato i risultati prima ripetere dall’inizio il ciclo. "La ricerca biologica è complessa e noiosa", spiega Ross King, responsabile del progetto, "perfetta per essere effettuata da una macchina".
Adam non resterà solo a lungo: i ricercatori stanno già mettendo a punto Eve, il cui primo incarico sarà quello di cercare una cura efficace contro malaria e schistomatosi, una malattia tropicale causata da un parassita.

Robottino bello di ricercatore suo... E mentre gli scienziati inglesi si dedicano alla ricerca, nei laboratori delle Università di Ferrara, Lisbona, Uppsala e Pisa si lavora su Icub: un baby robot del costo di 11 milioni di euro il cui compito è quello di comportarsi come un bambino di 2 anni e mezzo e… imparare.
Icub dovrà infatti interagire con l’ambiente esterno, raccogliere gli stimoli, elaborarli, trasformarli in esperienza e prendere decisioni senza ricorrere a specifici e complessi software decisionali. Per ora fa ginnastica e suona la batteria... come si vede nel video qui sotto.
Abbiamo inviato una troup a Genova per vederlo in azione e intervistare i ricercatori che lo stanno sviluppando. A breve pubblicheremo il video.


3 aprile 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us