Scuola e Università

Robot risolve il cubo di Rubik in 10 secondi

Il robot più veloce, non batte un ragazzino!

Ci sono alcuni robot che negli anni sono stati progettati per risolvere il cubo di Rubik: quello sviluppato da un gruppo di studenti del Swinburne University of Technology è il più veloce.

“Si chiama Ruby il robot che mette a posto i lati del cubo in minor tempo rispetto ad altri droidi”

Record tra i robot - Pochi androidi sono in grado di giocare con il complicato cubo di Rubik in pochi secondi, uno di questi è Ruby, il robot con braccia motorizzate impiega circa dieci secondi a risolvere l’enigma e mettere a posto tutti i lati del cubo: è il più veloce. Recentemente ha mostrato in un video le sue capacità in 10.69 secondi, incluso il tempo speso a studiare il cubo. Infatti il robot è progettato per studiare il gioco con una webcam, prima che il software possa procedere per arrivare alla soluzione del rebus.

Il migliore è un ragazzino - Il record di Ruby abbatte di quasi il 50% il tempo del precedente record mondiale per robot: 18.2 secondi. Ma Ruby deve comunque vedersela con un umano: Feliks Zemdegs, il sedicenne australiano che ha risolto il cubo di Rubik in appena 6.24 secondi, decretando il record a nome di tutta l’umanità. (pp)Niccolò Fantini

Guarda il video

31 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us