Scuola e Università

Robot con Kinect per cercare i dispersi

Un progetto di robotica per agevolare i soccorsi durante il terremoto.

Un gruppo di studenti inglesi perfeziona uno speciale robot per il soccorso: utilizza la tecnologia nata per i videogame di Xbox per trovare i superstiti.

“Un progetto di robotica inglese che aiuta i soccorsi in caso di terremoto”

In caso di terremoto – Tra le catastrofi naturali i terremoti sono in questo secondo decennio del millennio, all’ordine del giorno in tutti e 4 gli angoli del globo. L’ultimo arrivato è stato quello che ha colpito Christchurch in Nuova Zelanda. L’intervento nelle ore successive alla scossa è determinante per individuare possibili superstiti e dispersi sotto le macerie.

Robot inglese – Per questo alcuni studenti della facoltà di robotica dell’Università di Warwick in Inghilterra, hanno sviluppato un piccolo robottino che, guidato a distanza di sicurezza, è in grado di individuare la presenza di persone sotto le macerie. Il team di sviluppatori del Warwick Mobile Robotics ha studiato e perfezionato questo Robot utilizzando una tecnologia disponibile a prezzi economici sul mercato: il Kinect per Xbox.

Individua la presenza - Tramite l’utilizzo di Kinect il robottino modella la realtà circostante e riesce a scoprire dove si potrebbero trovare i sopravvissuti, come ha illustrato un servizio della Tv pubblica del Regno Unito. Il giovane ingegnere del progetto, Peter Crook, spiega infatti che il robot sviluppato nei laboratori dell’Università: “Non è progettato per recuperare e trarre in salvo le persone che sono rimaste bloccate sotto le macerie. Invece è utile ai soccorsi, così che riescano a sapere dove si trovano i superstiti”.

Economia del prezzo – Il progetto, che ha vinto già un premio per l’innovazione nella robotica, utilizza Kinect come tecnologia per eseguire delle mappe degli ambienti in 3D, rendendo il costo complessivo del robot molto basso: craccando il dispositivo di Microsft il team di ricercatori universitare è infatti riuscito a risparmiare ben 2000 Sterline nella costruzione di ogni modello, rispetto alla spesa preventivata in fase di progettazione.

I signori del web. Guarda la gallery!

2 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us