Un gruppo di studenti inglesi perfeziona uno speciale robot per il soccorso: utilizza la tecnologia nata per i videogame di Xbox per trovare i superstiti.
“Un progetto di robotica inglese che aiuta i soccorsi in caso di terremoto”
In caso di terremoto – Tra le catastrofi naturali i terremoti sono in questo secondo decennio del millennio, all’ordine del giorno in tutti e 4 gli angoli del globo. L’ultimo arrivato è stato quello che ha colpito Christchurch in Nuova Zelanda. L’intervento nelle ore successive alla scossa è determinante per individuare possibili superstiti e dispersi sotto le macerie.
Robot inglese – Per questo alcuni studenti della facoltà di robotica dell’Università di Warwick in Inghilterra, hanno sviluppato un piccolo robottino che, guidato a distanza di sicurezza, è in grado di individuare la presenza di persone sotto le macerie. Il team di sviluppatori del Warwick Mobile Robotics ha studiato e perfezionato questo Robot utilizzando una tecnologia disponibile a prezzi economici sul mercato: il Kinect per Xbox.
Individua la presenza - Tramite l’utilizzo di Kinect il robottino modella la realtà circostante e riesce a scoprire dove si potrebbero trovare i sopravvissuti, come ha illustrato un servizio della Tv pubblica del Regno Unito. Il giovane ingegnere del progetto, Peter Crook, spiega infatti che il robot sviluppato nei laboratori dell’Università: “Non è progettato per recuperare e trarre in salvo le persone che sono rimaste bloccate sotto le macerie. Invece è utile ai soccorsi, così che riescano a sapere dove si trovano i superstiti”.
Economia del prezzo – Il progetto, che ha vinto già un premio per l’innovazione nella robotica, utilizza Kinect come tecnologia per eseguire delle mappe degli ambienti in 3D, rendendo il costo complessivo del robot molto basso: craccando il dispositivo di Microsft il team di ricercatori universitare è infatti riuscito a risparmiare ben 2000 Sterline nella costruzione di ogni modello, rispetto alla spesa preventivata in fase di progettazione.