Scuola e Università

Ridere rinforza la memoria

Secondo uno studio americano, delle sane risate abbassano il livello di cortisolo, l'ormone dello stress, responsabile anche della riduzione della memoria a breve termine.

Bastano delle sane risate per mantenere più lucida la nostra memoria negli anni? Secondo un nuovo studio americano è così: ridere fa diminuire i livelli di cortisolo (l'ormone dello stress) che danneggia i neuroni del cervello e quindi la sua capacità di ricordare. Ed ecco, quindi, che la risata potrebbe diventare terapeutica anche per preservare quella memoria a breve termine che diminuisce con l'età che avanza.

Sempre più longevi
Che ridere faccia bene alla salute è provato da anni di ricerche, ma questo studio della Loma Linda University della California (Usa) è particolarmente interessante.

Ridere per 20 minuti al giorno
I ricercatori hanno infatti coinvolto due gruppi di adulti tra i 60 e i 70 anni che hanno sostenuto dei test specifici per la valutazione della memoria. Con questa differenza: solo uno dei due gruppi ha eseguito il test dopo aver visto, per 20 minuti, dei video divertenti. Risultato? Nelle persone che avevano riso, i livelli del cortisolo si erano ridotti significativamente (prima dell'esperimento i ricercatori avevano misurato i livelli di cortisolo in ogni adulto). Non solo: quelle persone avevano ottenuto un punteggio più alto nei test mnemonici.

Sistema immunitario
Ma non è tutto qui. Secondo Lee Burk, coautore della ricerca, ridere aumenta anche il rilascio di endorfine e dopamina, sostanze chimiche naturali che inviano al cervello sensazioni di piacere e ricompensa. Proprio questi cambiamenti neurochimici migliorano le funzioni del sistema immunitario e alterano anche l'attività delle onde cerebrali, portandole verso la frequenza delle "onde gamma", responsabile del miglioramento della memoria.

Ciak: la gag è servita
VAI ALLA GALLERY (N foto)

I 20 migliori messaggi di errore pescati dalla Rete
VAI ALLA GALLERY (N foto)

I segreti della longevità
VAI ALLA GALLERY (N foto)

7 maggio 2014 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us