Scuola e Università

Quindici nuovi progetti di ricerca... digitali

Pegaso, Mercatorum e San Raffaele Roma, le Università Digitali di Multiversity, vincono 15 Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale del bando Prin 2022.

I Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale, da cui l'acronimo PRIN, sono progetti di ricerca scientifica a finanziamento pubblico particolarmente importanti, complessi e che possono prevedere la collaborazione di più università e istituti di ricerca. Sono un po' la punta di diamante di una parte importante della ricerca scientifica in Italia.

Ogni anno vengono stabiliti dei bandi di concorso e Pegaso, Mercatorum e San Raffaele Roma, le Università Digitali di Multiversity, primo Gruppo di Education in Italia, hanno vinto 15 Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale del bando Prin 2022 per un valore totale di circa 3 milioni di euro. In particolare, si legge in una nota, 6 Prin a Mercatorum (l'Università delle Camere di Commercio), 5 al San Raffaele Roma (prima tra gli Atenei Digitali per la ricerca) e 4 Prin a Pegaso (l'Università Digitale leader in Italia).

I progetti andranno a finanziare diversi settori, come ad esempio quello delle tecnologie digitali, della robotica, dell'imprenditoria femminile, dell'economia circolare e dei sistemi intelligenti dei trasporti.

 

"La ricerca scientifica, insieme alla qualità dell'offerta formativa digitale e all'innovazione tecnologica - spiega Fabio Vaccarono, presidente e ad di Multiversity - rappresentano da sempre il cuore delle nostre iniziative, volte a raggiungere i più sfidanti obiettivi di crescita del capitale umano. Questi progetti sono anche il frutto delle politiche messe in atto dai nostri Rettori, per rendere ancora più autorevole il corpo docente".

Di particolare rilievo è il riconoscimento attribuito ai professori degli Atenei del Gruppo Multiversity che, nella maggior parte dei casi, risultano "principal investigator" di progetto, in prevalenza nelle discipline Stem.

 
5 luglio 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us