Scuola e Università

Quando il cervello fa di conto

Se i numeri vi spaventano, questa potrebbe essere per voi una buona notizia.
Recenti studi hanno infatti dimostrato che, quando pensiamo un numero, il cervello si attiva in modo differente a seconda se si tratta di una quantità espressa in cifre o in lettere. Finora, al contrario, si riteneva che questa differenziazione non esistesse, e che fosse sempre la corteccia parietale (posta poco sopra la fronte) ad occuparsi di tutto. Insomma, un deficit in quella zona voleva dire che non c’era altra strada per imparare a far di conto.
Oggi però, grazie a un particolare tipo di risonanza magnetica, è emersa l’esistenza di procedure e mentali diverse, che intervengono a seconda di come un numero viene rappresentato. Una scoperta interessante questa, che potrebbe aprire nuovi scenari nel campo della riabilitazione dei disturbi dell’apprendimento.
Non solo: anche coloro per cui la matematica è un incubo, possono gioire. Per superare le difficoltà di una materia che spesso pare ostica, basterà, infatti, ideare nuovi modelli di insegnamento adatti a chi oggi si sente perduto in mezzo ai numeri.

19 gennaio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us