Scuola e Università

Più sicurezza in auto, con il volante touch

Arriva il volante con touchscreen che usa sensori Led.

La distrazione è uno dei principali pericoli alla guida, per rimanere sempre concentrati potrebbe esserci un nuovo dispositivo all’interno dell’abitacolo: un volante con schermo touchscreen.

“Il prototipo utilizza sensori Led e videocamera per riconoscere movimenti e comandi”

Idea dei tedeschi – I ricercatori dell’Università di Stoccarda, dell’Università di Duisburg-Essen e del Centro di Ricerca Tedesco per l’Intelligenza Artificiale hanno messo a punto un prototipo di volante intelligente, che utilizza dei sensori LED e una camera per riconoscere i gesti del conducente.

Videocamera e LED - Il volante è controllato da alcuni Led a infrarossi che tengono sott’occhio la posizione delle dita, mentre una piccola videocamera riconosce il movimento. Per ora il volante è in grado di riconoscere 20 ordini impartiti con i gesti, tra cui lo zoom sullo stile dei dispositivi Apple.

Occhi sulla strada - Secondo il professore di computer science Albert Schmidt, il sistema permette al pilota di passare più tempo con lo sguardo fisso sulla strada, piuttosto che intento a osservare gli strumenti di bordo o cercare i comandi. Alcuni grandi gruppi automobilisitici, come Audi e BMW, ma anche la nipponica Sony, stanno seguendo le evoluzioni del volante interattivo, in vista di future applicazioni. (pp)

Niccolò Fantini

15 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us