Scuola e Università

PhotoMath: la app che risolve le equazioni

Lanciata sugli store una app che promette di risolvere espressioni ed equazioni fotografandole con lo smartphone. L'abbiamo provata e... funziona davvero! 

Il sogno proibito di intere generazioni di studenti è finalmente realtà: si chiama PhotoMath ed è un’applicazione per iOS e Windows phone in grado di risolvere qualunque (o quasi) equazione semplicemente inquadrandola con la fotocamera dello smartphone. Non ci credete? Provate: basta scaricare la app dagli store. Ed è anche gratis.

Scatta e impara. PhotoMath non si limita a darvi il risultato corretto: vi illustra passo per passo l'intero procedimento. Per ora la app è in grado di risolvere espressioni artimetiche, potenze, radici, frazioni ed equazioni lineari. «Ma è in continuo aggiornamento con nuove funzionalità» ci tengono a precisare gli sviluppatori.

PhotoMath è stata sviluppata da MicroBLINK, una start-up che si occupa di tecnologie mobili per il riconoscimento visivo e vuole essere una dimostrazione pratica del potenziale oggi disponibile.

La nostra prova. Abbiamo scaricato la app e l’abbiamo messa alla prova con alcune espressioni ed equazioni lineari pubblicate sul web. Funziona, ed è anche piuttosto veloce nel fornire la soluzione.

Non si tratta però di un prodotto magico e, qualche volta, non riesce ad arrivare al risultato. In questi casi è sufficiente inviare lo screenshot del problema allo staff di PhotoMath che provvederà a sviluppare i necessari aggiornamenti.

Cosa ne pensano gli studenti? Il coro delle recensioni è diviso: da una parte c’è chi ringrazia gli sviluppatori di PhotoMath per il miracolo tecnologico, dall’altra chi è convinto che una soluzione così facile sia, in qualche misura, diseducativa. E voi? Che cosa ne pensate? Quale app vorreste (o avreste voluto) per facilitarvi la vita tra i banchi di scuola?

29 ottobre 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us