Scuola e Università

Perché Internet non ci fa cambiare idea?

Una ricerca sui nostri comportamenti quando cerchiamo informazioni online sembra dimostrare che prestiamo attenzione solamente a ciò che già conosciamo, snobbando quello che invece è veramente...

Perché Internet non ci fa cambiare idea?
Una ricerca sui nostri comportamenti quando cerchiamo informazioni online sembra dimostrare che prestiamo attenzione solamente a ciò che già conosciamo, snobbando quello che invece è veramente nuovo. È per davvero questo il comportamento dei navigatori? Ne abbiamo parlato con Marco Lombardi, docente di Sociologia all'Università Cattolica di Milano. (Elisabetta Intini, 15 maggio 2008)

Avventurarsi in una ricerca online è come aprire un armadio stracolmo di libri: veniamo subito travolti da una quantità di informazioni...

IO MI CURO DA SOLO

Enrico Coiera

CAMBIARE IDEA? MICA FACILE!

Marco Lombardi

COSÌ SI ABBATTE LA COMPLESSITÀ

Ci caschiamo (quasi) sempre
Il meccanismo di selezione delle informazioni che mettiamo in atto sulla base di quello che già sappiamo entra in gioco ogni volta che siamo chiamati a confrontarci con una nuova "scoperta". Ma oltre ai nostri pregiudizi, ci sono altri fattori che condizionano le nostre ricerche online.

Noi e il Web: soli davanti al monitor... Di fronte alla "complessità" di Internet capita anche di sentirsi così, ma non è solamente Internet a farci questo effetto.

Marco Lombardi

L'ULTIMO CLIC...

La soluzione è una nuova generazione di software?
Immaginate un motore di ricerca "avanzato", capace di filtrare e organizzare le informazioni trovate durante una ricerca. Potrebbe farci superare i nostri pregiudizi? Forse, ma potrebbe anche essere una soluzione peggiore del male...

Il Cyberspazio: una grande scatola piena di... TUTTO! Come districarsi tra così tanti input?

Coiera

RICERCHE GUIDATE? SOLTANTO A CONDIZIONE CHE...

Secondo Lombardi «un motore che seleziona per noi le informazioni è comodo, ma incoraggia la pigrizia! È stato costruito da qualcun altro, secondo modalità per la ricerca che non sono le nostre... In pratica ci viene offerta una piccola finestra cognitiva, una cornice che limita il nostro sguardo sulla realtà. È senz'altro utile, ma chiude anche molte altre possibilità di ricerca, che altrimenti sarebbero rimaste aperte! A meno che questo software non sia davvero capace di imparare da noi, anche in più round successivi, in quale modo cerchiamo e organizziamo la conoscenza tratta dalla Rete.»

IL RITORNO DEI SELEZIONATORI

IO NON CAMBIO IDEA!

è in contraddizione con l'idea stessa di Internet?

Focus

Motori che non partono
Nuove soluzioni per le nostre ricerche online? Lo sviluppo di motori originali è però un'attività oggi confinata nelle università: è una delle conseguenze della "guerra dei motori", ancora in corso tra Google, Yahoo e Microsoft. C'è ancora chi prova a offrire qualcosa di diverso, ma quanto resisterà?

Il motore di ricerca della Princeton
Il 3D model search engine, l'esperimento della Princeton University (Usa).

WEB-DIVERSITÀ

tiltomo.com

TROVAMI QUESTO DISEGNO

3D model search engine

grokker.com
La finestra di Grokker.
VAI CON LE MAPPE!

mooter.com

KartooVisu.com

Grokker

15 maggio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us