Scuola e Università

Parlare? È come cantare

I meccanismi per parlare e cantare (negli uccelli) sono simili.

Parlare? È come cantare
I meccanismi per parlare e cantare (negli uccelli) sono simili.

ll rapporto madre-figlio non è importante solo per le cure, ma anche per la crescita intellettiva.
ll rapporto madre-figlio non è importante solo per le cure, ma anche per la crescita intellettiva.

Imparare a parlare e a cantare (negli uccelli) sembrano processi che obbediscono a uno stesso schema. A questa conclusione sono giunti alcuni ricercatori americani che hanno sottoposto un gruppo di bambini di circa 8 mesi a una serie di esperimenti in cui la risposta dei bimbi alle madri è stata registrata, e quella opposta è stata manipolata in modo da aumentare o diminuire le interazioni fra le “coppie”.
L'ipotesi di base era che nell'imparare a parlare i bambini non fossero del tutto agenti passivi che passavano dal balbettio alle parole compiute solo perché maturavano, ma che anche l'interazione sociale con i genitori fosse importante; proprio come lo è per gli uccellini che cominciano a cinguettare e accordano i loro primi informi cinguettii al comportamento dei genitori.
Balbettare per crescere. Il risultato dell'esperimento ha dato ragione ai ricercatori; i bambini le cui madri rispondevano prontamente (con sorrisi, toccandoli o altro) ai loro balbetii avevano un repertorio di vocalizzazioni più ampio e numeroso di quello dei bambini le cui madri rispondevano “a caso”. L'interazione sociale tra i due “attori” dell'apprendimento, madre e figlio, si è dimostrato di grande importanza nella crescita e nella nascita delle parole di senso compiuto da parte dei bambini. Questo anche perché le madri, a loro volta rispondono di più ai bambini che emettono suoni simili a parole.
È quello che gli esperti chiamano “rinforzo positivo”, e cui si deve però aggiungere il fatto che i suoni prodotti dal bambino, e in ultima analisi le parole, non sono “rinforzati” da una semplice imitazione del linguaggio della madre, ma dal suo comportamento in generale. Per farli parlare prima e meglio, conviene quindi seguire e interagire il più possibile con i propri figli.

(Notizia aggiornata al 5 giugno 2003)

4 giugno 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us