Scuola e Università

Maturità 2018: il toto-tema degli studenti scommette su Moro, privacy e Costituzione

Le previsioni dei maturandi sulla traccia della prima prova scritta agli esami: dal sequestro Moro ai 70 anni della Costituzione, fino agli spunti attuali su privacy e gestione dei dati sul web.

Siamo di nuovo a quel momento dell'anno: quello delle scommesse sui contenuti delle prove scritte agli esami di maturità. Ma i diretti interessati, quali temi si aspettano di dover affrontare, nella prima prova di mercoledì 20 giugno?

Il sito Studenti.it ha raccolto, sulla sua pagina Facebook, le previsioni di 6.736 maturandi, impegnati negli ultimi, intensi giorni di ripasso. Riflettendo sugli eventi di attualità più importanti degli ultimi mesi, e sugli anniversari storici appena celebrati, gli ormai ex alunni hanno azzardato alcune previsioni sulle scelte - segretissime - del Miur.

Sicurezza dei dati. Il tema di attualità o il saggio breve tecnico-scientifico potrebbero riguardare, per il 30% degli intervistati, la questione della privacy e della gestione dei dati personali online: il Facebook-gate, con lo scandalo Cambridge Analytica e ciò che ne deriva.

Moro e costituzione. Il 40esimo anniversario del rapimento Moro, una circostanza sulla quale gli studenti dell'ultimo anno sono stati invitati a riflettere più volte, anche su sollecitazione del Ministero dell'Istruzione, potrebbe essere al centro, per il 26% degli studenti, della traccia di tipo B (scrittura documentata, ossia saggio breve o articolo di giornale).

Il 23% dei maturandi si aspetta invece una traccia sui 70 anni della Costituzione Italiana, argomento di estrema attualità declinabile in un saggio breve, in un articolo di giornale storico-politico, in un tema di argomento storico (tipologia C ) o di ordine generale (tipologia D). Un altro anniversario intrecciato con l'attualità è quello degli 80 anni della promulgazione delle leggi razziali fasciste: per il 21% degli studenti, potrebbe essere anche questo un argomento da tema storico.

Tema letterario. Meno chiare sono invece le idee per il tema di tipologia A, quella sull'analisi di un testo poetico o in prosa (la traccia scelta da chi va forte in letteratura). Difficilmente, per questa prova, viene proposto un testo tra quelli analizzati in classe durante l'anno. In genere si tratta di un autore non studiato in classe, e sebbene quest'anno ricorrano 110 anni dalla nascita di Cesare Pavese e Alberto Moravia, la maggior parte degli studenti si aspetta un autore inedito, che possa andare incontro anche ai maturandi di indirizzi meno incentrati sugli studi letterari.

15 giugno 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us