Scuola e Università

Maturità 2017: è l'ora della prima prova

Parte la prima prova dell'Esame di Stato. Le cose da sapere e le tracce e i temi svolti di Studenti.it

Iniziano stamattina, con la prima prova scritta di italiano, gli esami di maturità 2017 per 454.590 studenti.

Sono 4 le tipologie di tracce previste per la prova: l'analisi del testo, il saggio breve o articolo di giornale (di quattro possibili tipi diversi: a tema artistico-letterario, tecnico-scientifico, storico-politico o socio-economico), il tema di attualità e il tema storico. Le tracce, con i relativi materiali, sono già arrivate per via telematica e decrittate in tutte le scuole stamattina.

Domani, giovedì 22 giugno, sarà invece la volta della seconda prova scritta, la cui materia varia in base alla scuola: matematica allo scientifico; versione di latino al classico; "lingua 1" al linguistico; economia aziendale a ragioneria e così via.

Poi 3 giorni di pausa e si riprende il lunedì 26 con la terza prova scritta che viene stabilita dalla singola commissione e dunque varia in base alla scuola e cambia da istituto a istituto.

Prove orali. A seguire, di solito dopo una settimana (è la commissione d'esame a stabilirlo), si parte con gli orali nei quali, faccia a faccia con i commissari esterni, i maturandi espongono la tesina e rispondono a domande su ciascuna materia. A finire (ed è proprio l'ultima pietra) la correzione degli scritti, durante la quale i commissari spiegano gli errori commessi e sui quali possono fare le ultime domande.

L'esame di Maturità 2017 si svolgerà per la penultima volta in questo modo perché dal 2019 l'Esame di Stato cambierà: verranno svolte soltanto due prove scritte.

Il toto tracce. Come ogni anno, gli studenti si sono scatenati su siti e social network per cercare di indovinare le tracce della prima prova. Oltre ai temi di attualità, come la Brexit, l'ondata migratoria e il terrorismo, anche gli anniversari sono molto gettonati: dai 150 anni dalla nascita di Luigi Pirandello (analisi del testo) ai 60 anni dei Trattati di Roma (tema storico) fino ai 25 anni dalla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino (articolo giornalistico).

21 giugno 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us