Scuola e Università

Arriva Maturandi, l’inno della Maturità 2019 di Lorenzo Baglioni

L'autore che ha già cantato le leggi di Keplero e la struttura dell'atomo, ha lanciato l'inno della maturità 2019, in collaborazione con i nostri amici di Studenti.it.

L’esame di maturità è alle porte e Studenti.it, il portale che da più di 20 anni è a fianco dei ragazzi come supporto allo studio, presenta in esclusiva assoluta il nuovo brano di Lorenzo Baglioni, Maturandi.

Il nuovo inno della Maturità 2019 racconta con grande ironia le paure e le ansie ma anche la leggerezza romantica dei ragazzi e delle ragazze alle prese con il primo rito di passaggio della loro vita (tutto sommato molto più tranquillo di altri riti di passaggio ben più dolorosi).

Formule da cantare. Il testo ci è piaciuto moltissimo e gioca sugli argomenti più gettonati del programma d’esame, dalla matematica (“il limite se x tende a zero / di sen(x) su x è uguale a uno per davvero”), alla storia (“la polveriera dei Balcani / 1-8-6-1, diventiamo italiani”) e alla filosofia (Filosofia, l’aut-aut per Soren Kierkegaard / Kant e la critica della ragion pratica). I timori (“l’incubo ricorrente / mi sveglio e non so più niente!”) e le speranze (“questa notte è così breve per dei sogni così grandi”), si trasformano nei versi di una canzone pop, un vero e proprio tormentone dedicato al momento magico di chi si trova alla fine del percorso scolastico per affrontare insieme l’ultimo grande ostacolo, al ritornello di M’ama, non m’ama, sì, ma-maturandi!

Il progetto è stato reso possibile dall’incontro tra Lorenzo Baglioni - professore di matematica che ha scelto il mondo dello spettacolo e in particolare la musica per insegnare - e Studenti.it.

Il testo del brano è stato scritto a quattro mani, partendo dall'enorme mole di frasi, pensieri, interazioni raccolte sulle pagine social di Studenti.it, che l’artista ha saputo tradurre nella linguaggio della musica attraverso il suo stile originale e coinvolgente.

«Da tempo pensavo di dover scrivere una canzone sulla maturità e ora, grazie all’incontro con il team di Studenti.it, l’idea è diventata realtà», ha dichiarato Lorenzo Baglioni. Il brano è accompagnato da un video che vede protagonisti alcuni social influencer, ora anche studenti dell’ultimo anno pronti ad affrontare gli scritti e gli orali: Chiara Bordi, nota per la coraggiosa partecipazione a Miss Italia 2018 dopo un grave incidente alla gamba e Tommy Cassi, vera e propria star di Youtube e Instagram con le sue parodie sulla Maturità. Completano il cast altri giovanissimi: Sofia Nencini, Margherita Zoli e Thomas Camorani.

L'evento a Milano. Lorenzo Baglioni presenterà il nuovo brano nel corso dell’evento aperto al pubblico La Notte dei Maturandi.

Martedì 18 giugno, dalle ore 18, il Mondadori Megastore di piazza Duomo a Milano (ecco come partecipare dal vivo), punto di riferimento per incontri con artisti, cantanti e autori, darà vita a uno speciale talk show alla vigilia della prima prova scritta in compagnia dei personaggi più amati dalla generazione Z.

Sul palco, per condividere aneddoti e suggerimenti in vista degli esami con i conduttori Lorenzo Baglioni e la content creator Lea Cuccaroni, si alterneranno l’influencer Ludovica Pagani, Matteo Viviani, volto de Le Iene, lo youtuber scientifico Adrian Fartade, il comico Filippo Caccamo, l’autore Carlo Gabardini, la conduttrice Andrea Delogu. Non mancheranno i consigli degli esperti, dall'insegnante di Greco e Latino Cristina Dell’Acqua, allo psicologo Gianluca Marchesini, al nutrizionista Luca Avoledo e contributi video esclusivi, come il tutorial di bellezza per presentarsi agli orali di Damn Tee, maturando e star emergente del mondo beauty sui social, le interviste agli studenti davanti alle scuole e infine gli auguri delle web star realizzate per il pubblico di Studenti.

Il talk show sarà trasmesso in diretta sui canali Facebook e Youtube di Studenti.it. Radio 105, media partner dell’evento, seguirà la Notte dei maturandi con la presenza nel Mondadori Megastore dello speaker Alessandro Sansone.

Gli esami con Studenti.it L’esperienza live di Studenti.it, il brand del Gruppo Mondadori, leader in Italia nell’educational con 4,3 milioni di utenti unici mensili (fonte: Audiweb, marzo 2019), continuerà per tutto il periodo degli esami. Come da tradizione consolidata, anche quest’anno nei giorni delle prove scritte Studenti.it seguirà la maturità non-stop dalle 7 alle 20 con aggiornamenti in tempo reale e commenti di esperti e tutor di varie materie, che daranno il loro parere sulle tracce proposte dal Miur, oltre a sviluppare simulazioni da pubblicare alla fine delle prove.

Sul campo, il team di Studenti.it intervisterà i ragazzi davanti alle scuole, prima e dopo gli scritti, per raccogliere a caldo commenti e impressioni che si affiancheranno al flusso di news sul sito. La pagina Facebook di Studenti.it conta 482.000 fan con un gruppo dedicato alla Maturità 2019 con quasi 30.000 iscritti, dove i maturandi, moderati dalla redazione, si scambiano idee e informazioni utili ad affrontare le prove che partiranno il 19 giugno.

14 giugno 2019 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us