Scuola e Università

Lo Zimbabwe sogna l’iPad a energia solare

Il ministro africano sogna una tavoletta a energia solare per gli studenti.

La notizia di un accordo tra Apple e lo Zimbabwe per la realizzazione di un iPad a energia solare è circolata per alcuni giorni sul web. In realtà non esiste alcuna partnership, ma solo il desiderio del ministro del paese africano di portare i suoi studenti nel nuovo millennio.

Le parole di David Coltart - ministro dell’educazione dello Zimbabwe - pubblicate sul suo profilo di Facebook sono state male interpretate e in effetti, fino alla sua smentita (e a quella di Apple) sembrava un progetto umanitario di tale portata che era impossibile non scriverne. Lo stavamo per fare anche noi finché, facendo qualche ulteriore ricerca, abbiamo scoperto che qualcosa non quadrava.

Il ministro scriveva entusiasta su Facebook che c’era stato un favoloso incontro con Apple a Parigi per svelare il progetto “School Box” per portare gli iPad 2 a energia solare nelle scuole più povere e remote dello Zimbabwe e che sperava che il primo programma pilota sarebbe già iniziato dal prossimo anno. E che era molto eccitato all’idea di collaborare con Apple sul progetto.

Il ministro, in realtà, era a Dublino dove aveva appena incontrato alcuni rappresentanti dello IADT (Institute of Art, Design and Technology) che stanno progettando un kit per le scuole - che include davvero un iPad 2 - oltre a un caricatore a batteria solare e un proiettore per improvvisare lezioni all’aria aperta in zone rurali dell’Africa e dell’India. Si tratta di un bel progetto che però non è in alcun modo collegato ad Apple, anche se pare siano in corso delle trattative tra lo IADT e Cupertino. Ed è forse questo a cui si riferiva il ministro nel suo post accennando a quel “favoloso incontro a Parigi”.

È invece già realtà il progetto indiano Aakash, un tablet super economico con schermo touch da 7 pollici fortemente voluto dal governo di Nuova Delhi per consentire alle nuove generazione di familiarizzare con i dispositivi elettronici che saranno il futuro. (sp)

Barche, aerei e frigoriferi a energia solare

31 ottobre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us