Scuola e Università

L’iPad sta cambiando il mondo della scuola

Si studia sempre più sui dispositivi elettronici. Addio libri?

di
Gli Stati Uniti sono già all’avanguardia nell’educazione di stampo digitale, mentre l’Italia è in ritardo. E i tagli del nuovo Governo non lasciano presagire nulla di buono per il nostro sistema scolastico.

"Uno studio rivela che chi studia con l’iPad acquisisce il 90% delle nozioni"
Prima il… piacere, poi il dovere - È un dato di fatto: chi dice iPad, dice divertimento! La rivoluzionaria tavoletta Apple fa la parte del leone nel settore videoludico , ma da tempo a questa parte, anche scuole e università stanno promuovendo il tablet di Cupertino etichettandolo come “un nuovo strumento per lo studio”.

L'evoluzione della scuola - Gli istituti non sono molti a causa il costo proibitivo del gadget e, come era facile intuire, per trovarne qualcuno da tra i banchi bisogna volare negli Stati Uniti. Ottima, invece, è la risposta degli studenti: alla Riverside Unified School, per esempio, una statistica rivela che chi studia su un iPad acquisisce il 90% delle nozioni rispetto al 60% dei classici libri e quaderni.

Il mercato chiama, Apple risponde - iBooks 2 e iTunes U. Le due applicazioni, disponibili sugli scaffali dell’App Store rispettivamente dal gennaio di quest’anno e dal maggio 2007, sono validi alleati degli studenti. iBooks, con l'aggiornamento alla nuova versione, “digerisce” anche libri interattivi molto più coinvolgenti rispetto ai precedenti ebook mentre iTunes U offre podcast e corsi online gratuiti dei più prestigiosi college. Ed è proprio grazie a questa “biblioteca di facoltà online” che dal 2007 ad oggi sono aumentati in maniera esponenziale le persone autodidatte.

Il Pianeta ringrazia - Nel secolo delle Green Company e dell’attenzione (fortunatamente) maniacale verso la salvaguardia del pianeta, ci fa piacere sottolineare che un libro elettronico ha unicamente bisogno di un tablet per essere “sfogliato” e non di un albero per essere stampato! Sicuramente ci si prospetta un futuro più verde. (sp)

Così iPad ha cambiato cinque aziende

1 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us