Scuola e Università

Leggere a voce alta aiuta davvero a memorizzare sul lungo termine

Un recente studio conferma che leggere un testo ad alta voce ne aiuta la memorizzazione sul lungo termine. Fondamentale nel processo l'"effetto di produzione".

È più facile ricordare un testo, se lo si legge ad alta voce. La conferma di questa saggezza popolare viene da uno studio dell'Università di Waterloo (Canada) su 95 volontari. Di grande importanza per la memoria a lungo termine è il cosiddetto effetto di produzione, ovvero il pronunciare le parole (e riascoltarle).

Attivare la memoria... Ai 95 partecipanti è stato fatto memorizzare un testo in 4 diversi modi: leggendolo fra sé, ascoltandolo dalla lettura di qualcun altro, ascoltando la registrazione di sé stessi e leggendolo ad alta voce; e proprio con quest'ultima impostazione i partecipanti hanno ottenuto i risultati migliori.

«Questo studio conferma che l'apprendimento e la memoria traggono beneficio dal coinvolgimento attivo», afferma Colin M. MacLeod, capo del Dipartimento di Psicologia e coautore della ricerca.

E mantenerla attiva. «Agli anziani viene solitamente consigliato di fare puzzle e parole crociate per rafforzare la memoria», continua MacLeod. «Questo studio suggerisce che anche la produzione attiva migliori la memoria».

Ma, come ricorda MacLeod, è importate aggiungere che anche «l'esercizio regolare e l'attività fisica contribuiscono a rafforzare la memoria».

5 dicembre 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us