Scuola e Università

Le tre regole di Feynman per preparare un esame (e imparare tutto)

Il fisico Premio Nobel dalla curiosità inesauribile, che sapeva spiegare concetti incredibilmente complessi con parole semplici, aveva una tecnica infallibile per apprendere nuovi contenuti.

Che sia per prepararsi a un esame all'Università, per apprendere una nuova lingua o capire a fondo qualcosa che si è letto (senza dimenticarlo appena chiuso il libro), imparare richiede sempre un salto di qualità: un conto è mandare a mente il nome di un concetto, un altro è farlo profondamente proprio.

Richard Feynman, uno dei più grandi fisici teorici di sempre, che aveva fatto della curiosità e della divulgazione scientifica rigorosa e divertente allo stesso tempo un tratto distintivo, lo sapeva bene: in una celebre intervista raccontò che si può apprendere il nome di un tordo in tutte le lingue del mondo, senza capire assolutamente nulla della sua migrazione, di dove vive e di che suoni produce.

Per interiorizzare profondamente un concetto, evitando inutili nozionismi, Feynman suggeriva un metodo in tre passi.

1) Pensate di insegnarlo a un bambino. Dopo aver studiato un argomento, armatevi di block notes e provate a ripeterlo e scriverlo o illustrarlo allo stesso tempo, come se vi trovaste alla lavagna davanti a una classe di terza elementare. Ripetete il concetto usando parole possibilmente semplici, comprensibili a un bambino di 8 anni. Salteranno subito all'occhio i punti ancora oscuri, che richiedono un ulteriore sforzo di preparazione.

2) Colmate le lacune. A questo punto tornate sui passaggi che non avete capito e approfondite, fatevi domande, trovate spiegazioni: fatelo finché non riuscirete a tornare al punto 1 illustrando con semplicità, rigore e chiarezza ogni passaggio.

3) Organizzate e semplificate. Ora che avete una spiegazione articolata di ogni punto, tornate sull'intero discorso per rendere scorrevoli i passaggi che risultano più difficili da digerire: usate la visione di insieme che avete acquisito per limare la spiegazione e renderla comprensibile, interessante e scorrevole.

A questo punto possedete la materia secondo la tecnica di Feynman. Se volete potete introdurre un quarto punto (opzionale): reclutate un amico in carne e ossa che non sa nulla del tema che avete studiato, e provate a spiegarglielo come fareste a un bambino. Se avete un bambino disposto a seguirvi, meglio ancora!

Avrete così suscitato la vostra curiosità sull'argomento, e forse anche quella di chi vi potrà ascoltare. Per Feynman allontanarsi dall'apprendimento mnemonico aveva un'enorme importanza. Dopo aver cercato di formare una classe di nuovi docenti di fisica all'Università di Rio, ed essere rimasto deluso dall'attaccamento al nozionismo dei suoi allievi, scrisse: Non vedevo a cosa servisse un sistema di autoriproduzione nel quale si superano esami per insegnare ad altri a superare esami, senza che nessuno impari mai niente.

8 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us