Scuola e Università

Le nano particelle di Ibm contro i batteri

Da Ibm arriva l'antibiotico super evoluto

I ricercatori di Ibm stanno sviluppando un nuovo antibiotico hi-tech costituito da nano particelle plastiche in grado di attaccare i batteri e renderli più vulnerabili ai farmaci.

“Le nano particelle distruggono le difese dei batteri aiutando i farmaci a fare meglio il loro lavoro”

Microbi resistenti - I batteri resistenti agli antibiotici sono un problema in forte crescita. Secondo il Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie degli Stati Uniti, almeno 95.000 persone nel 2005 hanno sviluppato gravi infezioni da stafilococco impossibili da curare con i farmaci tradizionali. L’abuso e l'utilizzo inappropriato degli antibiotici negli ultimi decenni ha portato alla comparsa di batteri in grado di resistere all’azione di antimicrobici anche potenti. All’orizzonte, però, si profila una soluzione grazie ai passi da gigante compiuti dalla scienza nel settore della nanotecnologia.

Lavoro di squadra - I ricercatori Ibm hanno sviluppato delle nano particelle in grado di attaccare i batteri rendendoli più vulnerabili ai medicinali. Le nano particelle - spiega James Hedrick del laboratorio Ibm Almaden di San Jose (California) - interagiscono con i microbi in un modo molto diverso rispetto agli antibiotici tradizionali. Le nano particelle, realizzate con materiali plastici biodegradabili, si disperdono nell’organismo e raggiungono i batteri grazie a cariche elettriche specifiche. Una volta raggiunti gli “ospiti indesiderati”, ne distruggono le protezioni consentendo ai farmaci antibiotici di dare loro il colpo di grazia finale. (pp)Silvia Ponzio

Le invenzioni che cambieranno il mondo. Guarda la gallery!

5 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us