Scuola e Università

Le facce del Lego sono sempre più arrabbiate

Sono finiti i bei tempi degli omini in mattoncini con il sorriso stampato. Negli ultimi anni l'"umore" dei personaggi del Lego è peggiorato, in base ai curiosi risultati di uno studio neozelandese.

Il Lego non è certo quello che si potrebbe definire "un gioco violento", anzi. Ma i suoi personaggi stanno subendo una progressiva deriva verso il pessimismo: negli ultimi 35 anni le facce delle minifigure in mattoncini sono diventate sempre più rabbiose e imbronciate, secondo uno studio dell'Università di Canterbury, in Nuova Zelanda.

Le più curiose realizzazioni fatte con i Lego
E la più pazza invenzione di Lego che abbiate mai visto

Introdotte per la prima volta nel 1975, le minifigure hanno iniziato a spopolare e variare la propria espressione a partire dai primi anni '90. Ma se nel complesso sono le facce felici a prevalere, dal loro esordio ad oggi le smorfie arrabbiate sono aumentate notevolmente.

Christopher Bartneck e i colleghi dello Human Interface Technology Laboratory hanno sottoposto a 264 soggetti 628 diverse teste che appaiono su 3655 minifigure messe in vendita tra il 1975 e il 2010. Ai volontari è stato chiesto di giudicare le facce in base all'intensità della loro espressione suddividendole in arrabbiate, felici, tristi, disgustate e sorprese.

Le espressioni più diffuse sono quelle felici o arrabbiate, ma le prime stanno via via diminuendo. Secondo gli autori inoltre, non sono solo i personaggi malvagi ad avere lineamenti aggressivi: anche i buoni esprimono emozioni negative, gli eroi appaiono spesso spaventati e i contadini con un'espressione di superiorità.

I mattoncini del Lego sono diffusi oggi in 130 paesi e ciascuno di noi ne possiede in media 75. «Non possiamo non chiederci come il passaggio tra facce solo positive e l'aumento di espressioni negative influisca sul gioco dei bambini» scrivono gli autori dello studio «i bambini che crescono con questi giochi ricorderanno non solo i sorrisi ma anche la rabbia e la paura nei volti dei personaggi».

Lego per tutti i gusti: c'è chi ci costruisce pazze invenzioni e chi lo spedisce nello Spazio
Sapevi che esiste un social network dei mattoncini?

13 giugno 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us