Scuola e Università

La tecnologia svela la magia del teatro

Un progetto multimediale della Royal Opera House di Londra svela che cosa accade dietro le quinte durante la messa in scena di un'opera lirica.

Dietro al funzionamento di un grande teatro c’è molta tecnologia e la Royal Opera House di Londra, uno dei più prestigiosi teatro d’opera del mondo, ha deciso di svelare alcuni dei segreti del palcoscenico attraverso il proprio sito.

The Opera Machine è un progetto multimediale interattivo che permette di seguire il lavoro di tutta la squadra tecnica durante la messa in scena, avvenuta nel 2013, del III atto de La Valchiria di Richard Wagner. Lo spirito didattico del progetto è possibile grazie all’uso della tecnologia multiview, che ha permesso di sincronizzare 17 telecamere e far scegliere a chi guarda quale punto di vista assumere: possiamo vedere, per esempio. che cosa fanno il direttore di scena, i musicisti nella buca dell’orchestra oppure il regista Keith Warner.

Sforzo colossale. Per la messa in scena di un’opera così complessa, “l’Olimpiade dell’opera” secondo il direttore dell’Opera Kasper Holten, sono necessari affiatamento e coordinazione per una squadra che può arrivare a contare fino a 150 persone. Lo sforzo è enorme: 3 prove al giorno per 9 settimane, 7 giorni su 7. Ma è solo la punta di un iceberg che si basa su anni di lavoro per i musicisti, i cantanti e il teatro stesso.

In volo sulla scena. Con The Opera Machina possiamo seguire per l’intera durata dell’atto il lavoro dei "fly men" che si occupano delle parti mobili sospese sulla scena. Il loro coordinatore è in una torretta a lato del palco, dove con un computer e una radio può dirigere il lavoro. A un certo punto della scena, Wotan, il re degli dei, fa ruotare il muro bianco che chiude il fondo della scena: si tratta di un’oggetto che da solo pesa 2 tonnellate e lo spettatore deve avere l’impressione che sia l’attore a ruotarlo e non le macchine di scena.

La scena richiede anche una gigante elica che prende fuoco. Per questo è stata stretta una partnership con un’azienda specializzata in effetti pirotecnici, che ha un operatore nascosto in un'altra sezione del palco. Il marchingegno viene solitamente testato nell’intervallo, ma comunque una coppia di pompieri è sempre pronta a intervenire.


The Opera Machine permette di scegliere fra tre diversi canali audio. In uno possiamo sentire la musica come fossimo in sala, mentre negli altri due abbiamo la possibilità di sentire le comunicazioni radio tra i vari addetti attorno al palco e un commento che spiega che cosa significhino.

Scoperto come funzionano le botole e gli effetti speciali forse verrà un po’ meno la magia, ma si apprezzerà la perfetta organizzazione della macchina teatrale.

Qui sotto potete seguire direttamente il montaggio realizzato dal regista dell'opera. Mette insieme commenti, musica e le comunicazioni tra i tecnici e rende più tangibile e comprensibile l'enorme lavoro che si svolge dietro e sulle quinte. Il progetto multimediale completo è invece qui.

23 settembre 2014 Marco Boscolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us