Scuola e Università

La scuola via sms? Funziona!

In Usa studi con i messaggini.

A scuola le nuove tecnologie sono solo una perdita di tempo o sono utili per apprendere le lezioni? La notizia arriva dagli Usa: mentre alcune prestigiose Univeristà intendono vietare agli studenti di portarsi il notebook in classe per ritornare al vecchio blocco degli appunti, le scuole primarie e secondarie incentivano gli studenti ad utilizzare i telefonini per fini didattici.

“Più bravi negli esami quelli che studiano via sms”

Poesie via SMS - Secondo quanto riporta America On Line, alcune scuole primarie e secondarie degli Usa hanno optato per questa scelta educativa e stanno raccogliendo ottimi risultati. Ad esempio nella Chester Middle School hanno lasciato scegliere agli studenti se studiare sul testo cartaceo o se scegliere le lezioni via sms. Chi aveva scelto i messaggini ha poi passato l'80% dell'esame finale, contro il 40% delle risposte esatte di chi aveva scelto il metodo classico.

Partecipare è importante - Il risultato è dovuto alla familiarità che le nuove generazioni hanno con il cellulare: una dimestichezza che è in grado di generare una partecipazione attiva e spontanea. Altre scuole hanno sperimentato con successo l'uso dei messaggini in classe per assegnare compiti, rispondere a quesiti e sondaggi online, segnalare interrogazioni, compiti e comunicazioni didattiche.

E da noi? - Anche in Italia esistono alcuni esperimenti del genere, ma l'uso del cellulare come strumento educativo in classe è ancora in alto mare: ogni istituto detta le regole circa l'utilizzo o meno del telefonino a scuola. E spesso è totalmente vietato. Anche se, tra i primi a suonare, c'è anche quello dell'insegnante.

4 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us