Scuola e Università

La fotocamera grande come uno spillo

Scatta immagini da 20 pixel.

Gli scienziati della Cornell University hanno sviluppato una microscopica videocamera, senza lenti, che entra nella testa di uno spillo.

“Microscopica, non ha le lenti, ma riesce a scattare immagini da 20 pixel”

Minuscola per le foto - La piccola camera è stata inventanta nei laboratori di ingegneria elettronica e computer della Cornell University: il prototipo sviluppato nei laboratori è perfettamente funzionante ed è un piccolo cd squadrato in silicone, spesso appena un centesimo di millimetro e con ogni che misura un millimetro e mezzo.

Niente lenti - La mini fotocamera è definita dagli autori: “Planar Fourier Capture Array”, perché si basa sui principi fisici scoperti da Jean Baptiste Fourier, il cui funzionamento è pubblicato sulla rivista scientifica americana Optics Letters.

Piccolo formato - Le immagini hanno una misura di circa 20 pixel per lato, non sono adatte a panorami o fotografie e ritratti, come mostrato in alcuni esempi dai ricercatori. Ma comunque gli scatti eseguiti con la microscopica fotocamera possono evidenziare alcuni particolari con una qualità più che sufficiente, ad esempio in applicazioni per la medicina e la chirurgia. (pp)

7 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us