Scuola e Università

Il vestito fotocatalitico che purifica l’aria

Il primo abito che purifica l’aria.

Anche la moda ha un’anima ecologica: dalla Gran Bretagna arriva il primo abito da donna che è in grado di migliorare la qualità dell’aria negli spazi aperti, grazie al sole.

“Si chiama Herself ed è composto da un materiale in grado di ripulire l’aria dagli inquinanti”

In abito lungo - Si chiama "Herself" ed è il primo vestito al mondo che è costruito con materiali in grado per purificare l’aria dalle sostanze inquinanti. L’idea è del consorzio “Catalytic Clothing”, che è l’insieme di soggetti che ha sviluppato il sistema e di cui fanno parte diverse università inglesi: l’Università di Sheffield, l’Università di Ulster e il London College of Fashion. Il primo prototipo sviluppato dal consorzio è un abito lungo, femminile, ed è composto da un materiale fotocatalitico e flessibile, che viene spruzzato direttamente sulla stoffa.

Veste un po’ rigido – Il tessuto ricoperto dallo speciale materiale risulta piuttosto rigido, da cui la scelta di creare, come primo modello, un lungo abito femminile con strascico. Ma il risultato è che il vestito è in grado di spaccare le molecole inquinanti, attraverso l’illuminazione dei raggi del sole: stando a ciò che affermano gli sviluppatori, se una quarantina di persone camminassero su un marciapiede indossando questo tipo di abiti, in un minuto si potrebbero purificare due metri cubi d’aria.

Erroracci photoshop. Guarda la gallery!

18 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us