Scuola e Università

Il micro computer grande come la punta di una matita

Il primo prototipo di computer millimetrico ad uso medico.

I ricercatori dell’Università del Michigan hanno annunciato oggi che hanno creato il primo prototipo di computer millimetrico ad uso medico, che è grande come la punta di una matita.

“Sarà un aiuto per chi è affetto dal glaucoma: si impianta nell’occhio e controlla la pressione”

Per scopi sanitari - Si tratta di un minuscolo computer, che è in grado di contenere i dati di un’intera settimana: il suo nome è Phoenix chip computer e potrebbe venir usato, una volta impiantato nell’occhio umano, per monitorare le informazioni relative alla pressione dell’occhio nelle persone affette da glaucoma. Le dimensioni sono lillipuziane: poco più di un millimetro cubico.

Minuscolo ma completo - Secondo gli inventori si tratta del "primo vero computing system in scala millimetrica” come ha affermato Dennis Sylvester, un professore dell’università che ha partecipato come ricercatore al progetto. Il computer infatti è costituito da: un ultra-sottile microprocessore a bassao consumo energetico, un sensore per la pressione, una memoria, una batteria sottile come un foglio, una minuscola cella solare e una radio wireless, con tanto di antenna, che trasmette i dati a un’unità che è esterna all’occhio del paziente.

Piccolo e innovativo - Il chip utilizzato “accende” il computer ogni 15 minuti per prendere la lettura della pressione oculare, il resto del tempo rimane in “sleep mode”, così da avere un consumo energetico praticamente nullo: 5.3 nanowatts, quando è acceso. Questa soluzione ha anche potuto far utilizzare ai ricercatori un interessante mini-impianto fotovoltaico, che necessita di appena 10 ore di luce artificiale o di 1,5 ore di luce solare, per ricaricare completamente la minuscola batteria.

Dieci novità Apple per il 2011. Guarda la gallery!

24 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us