Scuola e Università

Hacker di LulzStorm contro università italiane

Gli hacker prendono in giro gli atenei italiani.

Gravissimo attacco hacker a 20 atenei italiani nella notte da parte di un gruppo che si fa chiamare LulzStorm. Rubata una valanga di dati sensibili di studenti e professori che sono stati poi dati in pasto alla rete tramite Twitter. Intanto Agcom ammorbidisce il provvedimento sul copyright.

“LulzStorm su Twitter dice: Italiani date tutti i dati a questi idioti? È uno scherzo?”

Atenei sotto tiro - Le principali università italiane sotto attacco degli hacker: dal Politecnico di Milano alla Bocconi, passando per gli atenei di Bologna, Siena, Cagliari, Bari, Pavia, Roma, Torino, Napoli, Foggia. E il bottino è di quelli super sensibili: rubati indirizzi email, password, codici fiscali di professori e studenti. Alcune università sono state colpite più di altre in termini di quantità di dati sottratti. La meno colpita sembra essere La Sapienza di Roma dove sono state rubate le password dei professori, mentre è andata peggio alla Bocconi e all’Università di Bari dove gli hacker hanno sottratto centinaia di pagine di dati sensibili e personali degli studenti.

Hacker 2.0 - La rivendicazione, in pieno stile web 2.0, arriva dall’account Twitter @LulzStorm creato per l’occasione sul social network che non solo ha raccontato in tempo reale la violazione degli atenei ma ha anche divulgato - tramite dei link BitTorrent - l’archivio con tutti i dati personali di studenti e professori fregati alle varie università italiane. LulzStorm attacca dicendo che “questo è un grande giorno per tutti noi e uno pessimo per le università italiane perché i loro siti sono pieni di debolezze. Italiani, date tutti i vostri dati a questi idioti? È uno scherzo? Cambiate le password, ragazzi. Cambiate il concetto di sicurezza, università. Avremmo potuto diffondere molti più dati, avremmo potuto distruggere database e il vosto network. Eravate pronti a questo?”. E non può essere una coincidenza che l'attacco al sistema universitario italiano arrivi qualche giorno dopo l'arresto di cinque Anonymous italiani.

Chi è LulzStorm? - Si sente parlare per la prima volta di Lulz Security, abbreviato in LulzSec, a seguito degli attacchi a Fox Tv e Fox.com, seguiti da quelli a Sony Japan, Nintendo e Sony Bmg. LulzSec però, dopo quasi due mesi di attacchi in giro per la rete, sembrava si fosse sciolto “E' tempo di salutare. La nostra crociera attraverso l'oceano di Internet è finita".

Agcom e proteste - Sembra però che protestare alla fine paghi. Dopo la protesta contro la censura culminata nella Notte della Rete, l’Agcom ha deciso di “ammorbidire” il regolamento sul diritto d’autore per i contenuti audiovisivi e multimediali.

La procedura - rivista, corretta e approvata - adesso non prevede più alcune misura di inibizione dell’accesso ai siti Internet, ossia l’Autorità rinuncia a oscurare i siti direttamente e accetta che questo ruolo spetti alla magistratura. Era il nodo del contendere che aveva scatenato la mobilitazione perché in molti credevano che avrebbe “imbavagliato” la rete.

Silvia Ponzio

7 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us