Scuola e Università

A Trento il primo hackathon del calcio italiano

Pronti a rivoluzionare il calcio italiano? Se siete maghi del software, campioni di big data e sviluppatori coi tacchetti ai piedi, c’è un appuntamento a Trento il 14 e 15 ottobre 2017: il primo hackathon del calcio italiano, una maratona di programmazione organizzata dalla Figc, dall’Università e dalla Provincia Autonoma di Trento.

Da "palla lunga e pedalare" all'analisi dei big data, attraverso l'intelligenza artificiale: è quanto ha deciso di fare la FIGC, la Federazione Italiana Giuoco Calcio, insieme all'Università di Trento, organizzando la prima hackathon italiana sul calcio.

Per chi non sapesse cos'è un hackatlon, facciamo una piccola parentesi: si tratta di una una gara tra esperti di informatica che si svolge per uno o più giorni su un particolare aspetto. Potremmo definirla una maratona di esperti informatici o addirittura maratona di cervelli. Obiettivo della gara è infatti produrre progetti digitali (software, app, siti web etc) sul tema dell'hackathon.

L'idea della prima hackathon italiana sul calcio viene da lontano e da oltreoceano. Da una decina di anni, infatti, un altro sport, il football americano, sta vivendo una rivoluzione: gli allenatori possono contare su una mole impressionante di dati (possesso di palla, efficacia dei passaggi, numero di metri percorsi da ogni giocatore, numero di placcaggi in determinate condizioni…). Un vero sistema di big data, analizzato da algoritmi di intelligenza artificiale.

Anche il calcio oggi può contare su questi dati. Ma come sfruttarlo? Per la prima volta in Italia, l’università di Trento prova a creare un sistema analogo per rivoluzionare il calcio.

«L’invito a partecipare è rivolto a sviluppatori di software (ovviamente), ma anche a grafici, economisti, manager e creativi: a chiunque, insomma, interessino tecnologia e mondo del pallone» spiega Francesco Anesi, ricercatore all'Eurac di Bolzano e coordinatore del progetto. «Il contenuto della sfida sarà rivelato soltanto all’avvio dell’hackathon, come avviene sempre in questo modello di competizione: le sole indicazioni comunicate dall’organizzazione riguardano la presenza di due differenti sfide. La prima di tipo più manageriale, sulla gestione degli oltre 1.300.000 tesserati Figc».

La seconda, più “tecnocalcistica”, nasce per avvicinare il mondo dei big data al calcio giocato, anche alla luce dell’avvento del Var (Video assistant referee).

Il premio per i vincitori è di 5.000 € in contanti e 25.000 € in servizi (mentoring, incubatori per startup…) oltre all’avvio della collaborazione con la Federazione per sviluppare un’app.

Le iscrizioni si chiudono il 1 ottobre. Tutte le info su www.hackathon-figc.unitn.it/it/.

27 settembre 2017 Carlo Dagradi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us