Scuola e Università

Gli studenti americani bocciano Kindle

L'ebook di Amazon non piace agli studenti.

Il nuovo Kindle DX, sebbene sia stato annunciato come il prodotto ottimale per leggere testi elettronici, pare non vada mica bene per studiare. Lo dicono gli studenti che hanno testato, per Amazon, il nuovo ebook reader.

“Il nuovo prodotto di Amazon non piace ai giovani dei campus, troppo scomodo...”

Più grande per leggere meglio - Come riferisce il Seattle Times, Amazon lo scorso inverno ha iniziato un test nei campus americani, per avere un concreto feedback dagli utenti e arrivare all’obiettivo che si prefigge: rendere il suo Kindle il prossimo iPhone o iPod per lo studio.

Bocciato senza appello? – Circa l’80% degli studenti MBA iscritti all’Università della Virginia, che hanno partecipato al progetto pilota di Amazon, dicono che non raccomanderebbero il Kindle DX come supporto allo studio. Il 90%, però, lo ha apprezzato molto per leggere nel tempo libero. All’Università di Princeton e nel Reed College di Portland gli studenti hanno invece espresso complimenti per le batterie di lunga durata e la grande mobilità del prodotto, ma hanno contestato la scarsa visibilità dei colori in tabelle e grafici.

Non trovo il libro - Il punto chiave pare che sia proprio la difficoltà dei testi elettronici ad adattarsi allo studio. In primo luogo perché ci sono ancora pochi testi didattici disponibili nella bibliografia digitale universitaria americana. Molti editori attendono infatti che un nuovo prodotto, Kindle o chi per esso (iPad?), diventi l’ebook reader più apprezzato nelle università e si metta a dettare le regole per il futuro.

Impossibile ripassare - Attenzione, però, questione ben più grave, il Kindle DX e gli altri suoi conconcorrenti, non permettono di studiare con tutte le comodità del testo stampato: non si possono scorrere avanti e indietro, velocemente e a vista, le pagine, pertanto è difficile ritrovare una riga o un passaggio letto in precedenza, oppure ripassare le pagine precedenti, per ricordarsi un concetto che è poi sviluppato successivamente nel testo. Sembra un prodotto utile per la lettura lineare, come i romanzi, dove si comincia dall’inizio e ci si ferma alla fine. Ed è anche difficile segnare note a margine e sottolineature, soprattutto velocemente e personalizzate, ovvero scarabocchiando la pagina come avviene nei testi in classico formato cartaceo. Insomma: è dura studiare, soprattutto con l’ebook di Amazon.

27 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us