Scuola e Università

Gli insegnanti del Missouri comunicano con le famiglie tramite Facebook

Paura dei prof predatori.

Come è successo in Virginia, anche in Missouri è in corso di promulgazione un regolamento che impedisce i contatti studenti-docenti su canali non ufficiali, e con questo si intende specialmente Facebook e gli altri social network.

In questo Stato americano, però, gli insegnanti hanno combattuto per il diritto ad una sana comunicazione ed hanno vinto la prima battaglia. Per i prossimi 120 giorni i docenti potranno ancora usare i social media nel loro lavoro, allo scopo di compattare famiglie e scuola. Il tempo limitato prima che i magistrati locali raggiungano una decisione è funzionale al processo legislativo di questo paese: in questi mesi docenti e genitori dovranno cercare di capire se questo strumento di comunicazione è essenziale o meno.

La legge che vorrebbe impedirlo è nata per inibire i contatti inappropriati, ovviamente, nella solita caccia alle streghe online. Questo genere di norma è fuori dalla realtà, incapace di riconoscere il ruolo ormai evidente dei nuovi mezzi di comunicazione informatici.

29 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us