Scuola e Università

Oggi è la Giornata mondiale degli insegnanti

La Giornata mondiale degli insegnanti, celebrata oggi dall'Unesco, è l'occasione per sottolineare il ruolo fondamentale di questa professione "delicatissima e di grande responsabilità".

La Giornata mondiale degli insegnanti celebra la sottoscrizione delle “Raccomandazioni dell'UNESCO sullo status di insegnante”, considerato il documento di riferimento per i diritti e le responsabilità dei docenti a livello mondiale. L'obiettivo della Giornata mondiale degli insegnanti è suscitare riflessioni sul ruolo dei professionisti della formazione, sulle sfide che affrontano quotidianamente e sulle precarie condizioni di lavoro con cui in molti casi sono costretti a misurarsi ogni giorno.

Gli insegnanti sono riconosciuti come soggetti chiave per l'attuazione dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite sull'educazione, con l'obiettivo di fornire un'educazione equa e di qualità, offrire opportunità di apprendimento per tutti, incrementare il livello di alfabetizzazione globale e ridurre l'abbandono scolastico precoce, tutto questo con lo scopo ultimo di poter migliorare la vita delle persone e raggiungere lo sviluppo sostenibile.

Il messaggio. In occasione della Giornata mondiale degli insegnanti, il Direttore Generale dell'UNESCO Irina Bokova ha definito, in un messaggio, il compito dei docenti come “delicatissimo e di grande responsabilità”: sono proprio gli insegnanti ad accompagnare la crescita di ragazze e ragazzi, trasmettendo loro conoscenze e competenze che si riveleranno utili per affrontare il percorso della vita e superare le immancabili difficoltà. “Ma soprattutto (l'insegnante) aiuta ogni persona, fin da piccola, ad inserirsi in un contesto sociale, fatto di regole e diritti, relazioni e rispetto, possibilità e limiti, aprendo orizzonti di comunicazione in cui gestire la libertà soggettiva e quella degli altri.”

Purtroppo in tutto il mondo, troppi insegnanti non hanno la libertà e il sostegno di cui hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro, che è di vitale importanza. È per questo che il tema della Giornata mondiale degli insegnanti di quest'anno - "Teaching in Freedom, Empowering Teachers" - ribadisce il valore degli insegnanti e riconosce le sfide che molti incontrano nel corso della loro vita professionale in tutto il mondo.

5 ottobre 2019 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us