Scuola e Università

Gli abbonamenti alle riviste costano meno per le scuole

Con la legge di bilancio il Governo concede alle scuole un rimborso del 90% dei costi per l’acquisto di abbonamenti a giornali e riviste scientifiche. E per venire ulteriormente incontro a docenti e alunni, Focus abbassa il prezzo.

Si sta su quei banchi per conoscere e capire il mondo. La sua storia, quella degli uomini e del sapere. A scuola questo si fa. Con molti strumenti per imparare. Anche quest'anno oltre ai libri e alle lezioni degli insegnanti, gli studenti potranno imparare sfogliando i giornali che spiegano e raccontano in modo differente, ma altrettanto efficace, la storia, la scienza e il mondo.

Il Governo ha infatti deciso (Circ. n. 60/21/RE15) per un'ulteriore proroga per la possibilità di accedere a un contributo fino al 90% della spesa per l'acquisto di abbonamenti a giornali quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore, in formato cartaceo o digitale.

Per usufruire di tale contributo è necessaria la delibera del Collegio dei docenti e di Istituto che individua, nell'ambito dei prodotti editoriali ammessi al contributo, le testate riconosciute come utili ai fini didattici. La domanda per accedere al contributo può essere presentata fino al 14 gennaio 2022; ulteriori informazioni sono disponibili a questi indirizzi:
https://abbonamenti.it/immagini/pdf/bandofocus.pdf
https://informazioneeditoria.gov.it/it.

Sapere conviene. Ma non c'è solo il rimborso del Governo. Proprio in occasione di questa iniziativa Mondadori Scienza, la nostra casa editrice, ha ulteriormente abbassato il listino degli abbonamenti per le scuole. Ora abbonarsi a Focus, Focus Storia, Focus Domande & Risposte e Focus Junior e Focus Wild costa davvero poco.

Per la richiesta di preventivo e l'acquisto dell'abbonamento è sufficiente scrivere a sgc@mondadori.it specificando il nome dell'Istituto, la Scuola di appartenenza, la città e la provincia, per poter essere contattati dall'agente di zona.

15 febbraio 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us