Scuola e Università

Bimbi che contano

La matematica? È un gioco! Ed è anche Contabosco, la nuova app di Focus, che ha messo in campo le più recenti scoperte su apprendimento e intelligenza numerica.

Quando vedete un gruppo di tre persone (o automobili, o elefanti...), avete bisogno di contare per sapere che sono 3? No, è una certezza al primo sguardo. Questa è una capacità che abbiamo, tutti, grazie alle nostre abilità numeriche innate, che, se ben coltivate e indirizzate fin da piccoli, sono fondamentali per attivare in modo naturale l'intelligenza numerica. È questo il concetto di base delle app per iPad e iPhone dedicate ai bambini in età prescolare, dai tre anni in su, nate dalla collaborazione tra Daniela Lucangeli, docente di psicologia dello sviluppo all'Università di Padova, Digital Accademia e Focus.

Le Little Smiling Minds - questo il nome del progetto e della serie di app - sono giochi per sollecitare in modo allegro e intelligente la mente dei bambini coinvolgendo nel processo i genitori, che «come gli amici e gli insegnanti, possono svolgere anche un ruolo di facilitatori dell'apprendimento per i bimbi», afferma Lucangeli. Le app consentono infatti una supervisione del percorso di gioco, anche segnalando via mail a mamma e papà il livello raggiunto e fornendo suggerimenti per seguire e favorire i progressi del bambino.

Un intervento di Daniela Lucangeli sulle differenze tra linguaggio verbale e linguaggio numerico e sui meccanismi di apprendimento dei numeri.

La grammatica dei numeri. Altri interventi in video di Daniela Lucangeli su Little Smiling Minds.

La prima delle tre app finora previste è Contabosco, disponibile su iTunes dalla fine di agosto (qui sotto il video di presentazione); seguiranno Contamare e Contasavana, anch'esse app matematiche ma con altri livelli di gioco e di difficoltà. Per altre informazioni: Focus 252, in edicola dal 20 settembre 2013.

20 settembre 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us