Scuola e Università

Geometria: si apprende senza studiarla

Alcuni esperimenti condotti su una tribù indigena della regione amazzonica hanno rivelato che nozioni di geometria semplice sono apprendibili dall'uomo senza che egli debba aver studiato per...

Geometria: si apprende senza studiarla
Alcuni esperimenti condotti su una tribù indigena della regione amazzonica hanno rivelato che nozioni di geometria semplice sono apprendibili dall'uomo senza che egli debba aver studiato per conoscerli.

Una bimba della tribù dei Mundurukù alle prese con un test di geometria.Foto: © Pierre Pica, CNRS.
Una bimba della tribù dei Mundurukù alle prese con un test di geometria.
Foto: © Pierre Pica, CNRS.

Questa notizia non fa per voi se avete avuto problemi a scuola con la geometria (o ce li avete tuttora), ed è meglio smetterla di leggerla se non volete deprimervi. Sembra infatti che anche gli indigeni delle tribù più sperdute della Terra siano in grado di dominarla intuitivamente. In altre parole, la capacità di risolvere problemi geometrici è universale tra gli tutti gli uomini di ogni cultura ed inizia molto presto, anche senza bisogno di studiare.
Senza parole. A scoprirlo sono stati dei ricercatori francesi guidati da Stanislas Dehaene che hanno condotto alcuni esperimenti con la tribù dei Mundurukù che vive in Amazzonia. Gli studiosi hanno svolto diversi test tra persone dai 6 ai 30 anni di età.

Ripeti con noi - e guarda i risultati - di alcuni dei test geometrici sottoposti alla tribù dei Mundurukù.

Ponendoli di fronte a gruppi di 6 figure ciascuno, gli indigeni erano invitati a scegliere quelle che avessero una forma geometrica, come un triangolo rettangolo oppure figure che avessero al loro interno parallelismi o simmetrie. Pur non avendo nel loro linguaggio termini che esprimessero il concetto di triangolo o di parallele (o di altri concetti geometrici), i bambini di sei anni erano in grado di riconosce le figure geometriche, più o meno con la stessa percentuale di risposte corrette dei loro coetanei del mondo occidentale.
Incontri ravvicinati tridimensionali. Un altro test consisteva nel trovare un oggetto nascosto all'interno di tre contenitori dalla forma precisa. Alle persone è stata mostrata precedentemente una mappa che indicava dove fosse l'oggetto nascosto. Sebbene possa sembrare facile, questo gioco richiede la particolare abilità di saper tradurre un'informazione bidimensionale in una tridimensionale. La percentuale di successo è stata del 71%.
Intuito naturale. Gli stessi test proposti alla tribù sono stati in seguito esposti anche ad un gruppo di 26 bambini americani dalla scienziata Elizabeth Spelke, con lo stesso grado di difficoltà per entrambe le culture. I risultati sono stati pressoché identici "dimostrando - afferma Dehaene - che senza alcuna educazione e vivendo isolati senza l'ausilio di mezzi come le mappe, chiunque può sviluppare un intuito geometrico".
I Mundurukù, infatti, sono riusciti a completare le prove senza avere neanche le parole per definire determinati termini o concetti geometrici.

(Notizia aggiornata al 3 febbraio 2006)

3 febbraio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us