Preparatevi: dal 1 aprile (e non è uno scherzo) saremo in 10 città d'Italia per una serie di conferenze gratuite e aperte a tutti, ospitate all'interno di Panorama d'Italia, il tour di incontri, eventi e convegni organizzato da Panorama.
In 10 tappe, da aprile a novembre, Focus attraverserà l’Italia da nord a sud, coinvolgendo scienziati, ricercatori, astronauti, e raccontando due delle più ambiziose e complesse sfide della tecnologia e della scienza moderna: la conquista dello Spazio e il controllo del clima.
Per ogni tappa sono previste due conferenze. Il primo incontro avrà un ospite fisso d’eccezione, l’astronauta Umberto Guidoni, e vedrà la partecipazione di scienziati e astronauti dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la European Space Agency (ESA).
Il secondo incontro, realizzato in collaborazione con il Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente del CNR e l’Aeronautica Militare, sarà invece dedicato al clima, all’ambiente e alle energie rinnovabili, temi cruciali per il nostro futuro cui CNR e Aeronautica Militare dedicano importanti attività di ricerca e innovazione.
INCONTRI IN REALTÀ VIRTUALE. Le conferenze si terranno il venerdì sera e il sabato mattina e saranno... multimediali. I partecipanti, infatti, si dovranno iscrivere prima su una piattaforma digitale e riceveranno via mail il link per scaricare una App, sviluppata per Focus da Ett solutions, azienda all'avanguardia nella realtà virtuale, sul proprio smartphone.
Durante la conferenza, con cellulare e con un visore di realtà aumentata che verrà fornito gratuitamente a tutti, saranno guidati da Umberto Guidoni alla scoperta - in 3D e in realtà virtuale - della Stazione Spaziale Internazionale. Mentre con gli esperti del CNR, "ci immergeremo" nei modelli climatici che cercano di spiegare il riscaldamento globale.

Il programma. Gli incontri di Focus si inseriscono all'interno di Panorama d'Italia, la live&media experience di Panorama che è giunta alla terza edizione.
Il programma è molto denso: si parte da Genova (30 marzo-2 aprile, clicca qui per preiscriverti agli incontri della tappa) per poi fare tappa a Macerata (20-23 aprile), Perugia (11-14 maggio), Padova (8-11 giugno), Ravenna (29 giugno-2 luglio), Costiera Amalfitana (7-10 settembre), Cagliari (28 settembre-1 ottobre), una tappa speciale a Milano (16-22 ottobre) e per finire Mantova (9-12 novembre) e Trapani (23-26 novembre).
Panorama d'Italia ha alle spalle l’esperienza di una formula rodata, tra talk show, dibattiti con i protagonisti della politica nazionale, convegni, spettacoli: soltanto lo scorso anno ci sono stati 375 tra ospiti e relatori (tra cui anche 6 ministri, 8 presidenti di Regione e 8 sindaci) e sono state coinvolte 15 università.
«Panorama d'italia è una macchina complessa, com'è complesso ed eterogeneo il nostro nuovo partner, Focus. Insieme raggiungeremo 10 milioni di persone» ha spiegato Giorgio Mulè, direttore di Panorama, durante la presentazione degli eventi, il 9 marzo 2016. E ha aggiunto: «Per tutto il nostro viaggio per l'Italia sarò accompagnato dal direttore di Focus Jacopo Loredan».
«Parleremo di due temi che intrecciano gli interessi del giornale con quelli dei lettori - racconta proprio il direttore di Focus, Jacopo Loredan -: il primo è lo Spazio. Tra 5 giorni una sonda europea costruita in Italia con tecnologia italiana partirà per Marte e dunque il tema dell'esplorazione spaziale non è soltanto avvincente, ma anche di estrema attualità. Per l'occasione offriremo ai nostri spettatori una guida eccezionale, l'ex astronauta Umberto Guidoni. Il secondo tema quello del clima. Con gli esperti del CNR e dell'aeronautica militare cercheremo di trovare il "collegamento mancante" tra i grandi cambiamenti climatici a livello globale e i fenomeni atmosferici più violenti a livello locale, come alluvioni, trombe d'aria e siccità».
Innovazione, formazione, solidarietà. Il palinsesto di Panorama d’Italia prevede anche diverse iniziative collaterali. C'è prima di tutto il progetto scuola, che come nel 2015 regalerà 3.500 libri alle scuole italiane coinvolte nel tour.


Poi c'è l’iniziativa “90 secondi per spiccare il volo”, un concorso che premierà, in ogni città del tour, la migliore start up con una speciale “cassetta degli attrezzi” con strumenti e risorse per sviluppare il business. Basterà candidarsi con un video di massimo 90 secondi che Panorama pubblicherà sul suo sito.
Infine la solidarietà: in ogni tappa di questo enorme giro d'Italia sarà possibile partecipare alla raccolta fondi per la costruzione del centro nazionale di osimo della Lega del filo d'oro, dedicato alle persone sordocieche e alle loro famiglie.
La raccolta fondi prende vita grazie alla collaborazione con Cruciani, che per l’occasione ha realizzato un braccialetto in edizione limitata che sarà venduto in esclusiva nelle location degli eventi del tappe del tour e sul sito di Lega del Filo d'Oro. I contributi derivanti dalla vendita del braccialetto saranno interamente destinati alla causa della Onlus.


A Milano, una tappa speciale. Quella del capoluogo lombardo sarà una tappa speciale del tour, con una durata straordinaria di 7 giorni, in cui si moltiplicheranno eventi e iniziative.
Una in particolare ci vede coinvolti: insieme a Panorama invieremo alcuni giornalisti nelle scuole che si sono iscritte all'iniziativa, per fare da consulenti e aiutare gli studenti nella realizzazione di un’edizione speciale del giornalino scolastico da distribuire durante gli eventi in programma.
Successivamente i ragazzi avranno l’occasione di partecipare a stage formativi direttamente tra le scrivanie della redazione di Focus o di Panorama.
Online. E per chi abita altrove? Gli incontri di Focus saranno visibili in diretta streaming su Focus.it (mentre quelli di Panorama d'Italia saranno trasmessi su Panoramaditalia.it e sul canale Panorama.tv) e potranno essere commentati sui social network con l'hashtag #panoramaditalia e #FocusItalia. Anzi, vi invitiamo a condividere tutte le impressioni e le esperienze dagli eventi usando questi hashtag.
Inoltre l’account Twitter @DirettaFocus commenterà in tempo reale tutti i momenti più significativi, coinvolgendo i protagonisti degli incontri.