Scuola e Università

Favoriti nell'imparare le lingue fino a 17-18 anni

La finestra di tempo in cui il cervello è più abile ad apprendere una lingua straniera si chiude con la maggiore età: più tardi di quanto pensassimo. Ma per eccellere occorre iniziare entro i 10 anni.

Imparare le lingue diventa più difficile, mano a mano che si cresce: chiunque si sia misurato con le capacità di apprendimento linguistico dei bambini lo sa bene, ma quanto duri questa finestra critica non è ancora del tutto chiaro.

Ora una ricerca del MIT e dell'Università di Harvard pubblicata su Cognition prova a far luce su questo limite, stabilendo un più netto orizzonte temporale (anzi, due): il periodo d'oro per lo studio delle lingue dura più a lungo del previsto, e si conclude attorno ai 17-18 anni. Per raggiungere un livello paragonabile a quello di un madrelingua, però, è necessario iniziare a studiare ed applicarsi entro i 10 anni. In caso contrario, non si avrebbe tempo a sufficienza per approfittare delle spiccate abilità di apprendimento della giovane età, prima che queste inizino a declinare.

Un metodo originale. La ricerca è basata sull'analisi di un quiz grammaticale condotto su 670 mila persone, il più ampio archivio mai raccolto per uno studio di questo tipo (i dati ottenuti sono consultabili online). Gli studi sulle abilità linguistiche sono complicati dal fatto che è difficile replicare, in laboratorio, le dinamiche dell'apprendimento nel lungo periodo. Nei test in cui si sottopongono adulti e bambini allo studio di vocaboli stranieri, per esempio, gli adulti riescono meglio. Ma nella vita di tutti i giorni, le cose vanno diversamente.

Poiché seguire una singola persona per molti anni è complesso, i ricercatori hanno scelto un approccio diverso: hanno preparato un quiz lungo 10 minuti sulla grammatica della lingua inglese, abbastanza accattivante da diventare virale, ideato per fotografare le abilità linguistiche di centinaia di migliaia di persone in diverse fasi del loro apprendimento della lingua, e che avevano iniziato a studiare in età diverse.

Il test includeva tranelli linguistici per verificare il tipo di dialetto inglese studiato e per valutare la naturalezza nell'uso e nella conoscenza della lingua. Quando è stato lanciato su Facebook, la risposta degli utenti è stata massiccia: le prime settimane sono state spese ad impedire che il sito si bloccasse, per il traffico eccessivo.

Minorenni avvantaggiati. I risultati hanno chiaramente indicato che la capacità di apprendere le lingue con facilità rimane alta fino ai 17-18 anni (contrariamente alle ipotesi precedenti, secondo le quali declinavano intorno ai 5 anni o con la pubertà). Anche gli adulti sono bravi a imparare le lingue, ma se iniziano a studiarle in adolescenza o dopo la maggiore età non possono sperare di raggiungere la fluidità di un madrelingua.

Il motivo non è chiaro: potrebbe dipendere da fattori biologici, legati alle caratteristiche del cervello (e a come si trasforma durante la pubertà) o da fattori socioculturali: i 18 anni corrispondono in molte realtà al periodo in cui si esce di casa per affrontare gli studi universitari, o per iniziare a lavorare.

Questo cambiamento di stile di vita potrebbe avere un impatto anche sull'apprendimento.

2 maggio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us