Scuola e Università

Disegna uno scienziato: un test sugli stereotipi di genere

Se chiedete ai bambini di disegnare uno scienziato, difficilmente rappresenteranno una donna. Poi, con l'età, qualcosa cambia (poco): ecco che cosa abbiamo capito grazie a un semplice esperimento.

Tra il 1966 e il 1977, il sociologo australiano David Chambers chiese a 4.807 bambini delle scuole elementari di Canada e Nord America di disegnare uno scienziato. Fu un tripudio di camici bianchi, occhiali spessi, libri e fumetti con esclamazioni come "Wow, ho fatto una bella scoperta!".

Ma il dato che più di tutti colpì quando lo studio fu pubblicato, nel 1983, fu che su quasi cinquemila bambini, solo 28 avevano disegnato una femmina. E tra i 28 piccoli autori non c'erano maschi.

Si potrebbe pensare che da allora le cose non siano cambiate poi così tanto, ma non è così: David Miller, psicologo sociale della Northwestern University (Illinois), ha analizzato con i colleghi cinque decenni di dati su un totale di 78 studi con oltre ventimila bambini, ai quali era stato chiesto di disegnare uno scienziato. Dagli anni '80 in poi, come riporta un articolo sull'Atlantic, l'attitudine dei bambini a disegnare scienziate donne è cresciuta fino a raggiungere il 28% del totale: forse non è molto, ma è ben più dello 0,6% degli studi di Chambers.

disegni, bambini, stereotipi, stereotipi di genere, lavoro, scienza, scienziati, donne scienziato
Una scienziata nel disegno di una piccola partecipante allo studio. © Vasilia Christidou

Sulla carta e non solo. Questo progresso è andato di pari passo con una crescita - almeno negli USA - della rappresentanza femminile nella scienza. Certo le scienziate donne sono ancora superate in numero (e possibilità di carriera) dai colleghi, ma la loro presenza in cattedra, in TV e in tutte le occasioni di divulgazione è cresciuta, scalfendo in parte gli stereotipi di genere rispecchiati dai disegni. Nel 2015, per esempio, la percentuale di donne tra i laureati in chimica aveva raggiunto il 48%, dal 19% del 1966.

Ancora molto da fare. Tuttavia, il 28% di donne scienziate nei disegni non si avvicina neanche lontanamente a una situazione di equilibrio. Nella vita reale, se in campi come la chimica e la biologia è cresciuta la presenza delle donne, nella fisica e nell'ingegneria si resta ancora sotto al 20% (anche in Italia, dove le donne iscritte all'albo degli ingegneri sono circa il 15% del totale).

Un set della Lego dedicato a cinque donne che hanno svolto un lavoro pionieristico alla Nasa: la scienziata dei software delle missioni Apollo, Margaret Hamilton, l'astronauta Sally Ride, la matematica Katherine Johnson, l'astronoma "mamma" di Hubble, Nancy Grace Roman, e l'astronauta Mae Jemison, prima afroamericana nello Spazio nel 1992. © Lego

Piccole scienziate crescono. Il problema è che gli stereotipi di genere non riguardano soltanto la percentuale di donne che è già scienziato, ma anche il numero di quelle che pensa sia possibile diventarlo (senza contare l'opinione delle colleghe che si va formando nei futuri ricercatori maschi). Lavorando su queste rappresentazioni sarebbe forse possibile avvicinare più ragazze alle professioni scientifiche: un dato preoccupante che emerge dal test di disegno, infatti, è che il numero di scienziate donne disegnate scende a mano a mano che l'età dei giovani disegnatori aumenta.

All'età di 6 anni, il 70% delle bambine disegna scienziate femmine, ma le cose subiscono un'inversione di tendenza tra i 10 e gli 11 anni: arrivate a 16, il 75% delle ragazze disegna scienziati maschi.

Complessivamente, il 45% delle bambine in età elementare disegna scienziate femmine, ma è comunque un dato al di sotto della norma: di solito, i bambini disegnano personaggi del proprio genere anche quando si chiede loro una figura generica.

Davanti allo specchio. Chi critica questo tipo di esperimento sostiene che i bambini non disegnino quello che credano corrisponda alla realtà, ma quanto prescritto dagli stereotipi che trasmettiamo loro: gli stereotipi, però, non nascono dal nulla - ricordano Miller e colleghi - ma sono radicati nel nostro modo di pensare, ne sono il riflesso.

E lo stereotipo non si ferma al genere: il 79% degli scienziati "illustrati" negli ultimi decenni è risultato di pelle bianca. Questo dato è più difficile da interpretare - dipende anche dai colori che i bambini hanno a disposizione - ma rimane comunque decisamente sbilanciato. Sull'accesso alle professioni scientifiche, e sulla cultura scientifica in generale, abbiamo ancora molto da imparare (e da insegnare).

26 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us