Scuola e Università

Così si studia meglio

Cinque consigli per facilitarsi la vita e puntare al massimo dei voti.

Cinque trucchi per cavarsela meglio in classe.

A scuola più tardi. Diversi studi hanno dimostrato che gli adolescenti hanno bisogno di dormire più a lungo rispetto ad altre fasce di età. Inoltre vanno a letto più tardi dei bimbi più piccoli e di prima mattina le loro capacità cognitive sono al minimo. Alcune scuole Usa hanno spostato la campanella un po' più avanti: 30 minuti possono bastare per cambiamenti di umore e attenzione.

Ben distribuito. Studiare un argomento riprendendolo più volte in un periodo di tempo più lungo: si sfrutta così l'effetto di spaziatura, noto da tempo. Con sezioni di studio distanziate si potenzia l'apprendimento. Un trucco? Prendere appunti non solo durante, ma dopo una lezione, sforzandosi di ricordare.

Meno vacanze? È un argomento su cui si dibatte. Più gli alunni stanno lontani dalla scuola, più tendono a dimenticare le conoscenze acquisite. Alcuni istituti Usa hanno provato ad accorciare le vacanze estive, con più giorni liberi nel resto dell'anno.

In gruppo. La neurologa Judy Willis evidenzia come negli studenti che lavorano in un gruppo si registri un aumento della dopamina, permettendo loro di ricordare meglio a lungo termine. E studiare in gruppo riduce anche l'ansia, un blocco per l'apprendimento.

Niente notti insonni. Le notti passate sui libri creano più problemi che benefici. Uno studio recente alla University of California, Los Angeles, ha confermato l'importanza del sonno e soprattutto ha rilevato scarsi risultati negli studenti che vi rinunciavano per studiare.

20 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us