Scuola e Università

Così impariamo a parlare... nei primi 3 anni

La nostra capacità di imparare il linguaggio inizia a svanire già dal terzo anno d'età.

Così impariamo a parlare... nei primi 3 anni
La nostra capacità di imparare il linguaggio inizia a svanire già dal terzo anno d'età.

Pronto chi parla? I bambini imparano la grammatica e i vocabili molto più facilemente nei primi anni di vita.
Pronto chi parla? I bambini imparano la grammatica e i vocabili molto più facilemente nei primi anni di vita.

Non trovate mia le parole giuste per esprimervi? Per voi la grammatica è un'opinione? Litigate spesso con il vocabolario? Forse è tutta colpa di come avete vissuto i primi due anni di vita.
Secondo un recente studio, infatti, l'abilità di apprendere il linguaggio diminuisce già a partire dalla fine del secondo anno di età.
La ricerca conferma una teoria già diffusa tra gli studiosi: esisterebbe un periodo d'oro per l'apprendimento del linguaggio durante il quale la capacità di assimilare vocaboli e grammatica è maggiore. «Ma sorprendentemente, questo momento si presenta in una fase molto precoce della vita» ha spiegato Mario Svirsky, ingegnere acustico dell'Indiana University School of Medicine di Indianapolis che ha guidato la ricerca.
Se non sento, non imparo. Svirsky ha seguito un centinaio di bambini sordi sottoposti a un impianto cocleare durante i loro primi 4 anni di vita. L'impianto cocleare non è una protesi acustica, ma è un dispositivo elettronico molto sofisticato in grado di sostituire la coclea, la struttura ossea a forma di conchiglia che si trova nel cuore dell'orecchio e che converte le vibrazioni meccaniche in segnali elettrici da inviare al cervello.
Ha quindi sottoposto i bambini a una serie di test per valutare lo sviluppo del linguaggio e la capacità di comprensione e ha scoperto che i bambini con il livello di apprendimento maggiore erano quelli nei quali l'impianto cocleare era avvenuto prima del compimento del secondo anno di età.
Lezioni di canto per canarini. Analogamente, anche l'apprendimento del canto negli uccelli segue un percorso simile a quello del linguaggio nell'essere umano: i piccoli imitano i suoni che sentono da piccoli. Ma, come hanno dimostrato i ricercatori della Rockefeller University, una volta arrivati nell'età adulta sviluppano un canto che segue le regole convenzionali della specie.
Gli ornitologi che hanno condotto la curiosa ricerca, infatti, si sono domandati se il canto dei canarini nasca dall'imitazione degli adulti o sia istintivo. Per capirlo hanno sottoposto 16 piccoli canarini a un “canto” per nulla simile a quelli della specie e realizzato al computer. Ed effettivamente, come previsto, i canarini hanno seguito il loro percorso di apprendimento che va dai 6 agli 8 mesi: hanno imparato i suoni falsi e li hanno cantati con grande entusiasmo. Ma quando, crescendo, il livello di testosterone è aumentato, i canarini hanno iniziato a cantare anche secondo i canoni della specie.

(Notizia aggiornata al 18 maggio 2005)

18 maggio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us