Scuola e Università

Spennati dal PC

Un software sviluppato in Canada ha battuto a poker una squadra di campioni umani. E senza "bluffare". Luca Pagano, giocatore professionista, spiega ai lettori di Focus.it come questo è stato possibile. (Alessandro Bolla, 9 dicembre 2008)

Hanno nomi come Dave "Pescediavolo" Ulliot o Phil "Unabomber" Laak, ma anche Dario "Supernova" Minieri o Joe "l'Elegante" Beevers. Con gli occhi sempre nascosti da un paio di occhiali scuri (per non tradire le emozioni) hanno scelto il rischio come mestiere. Non sono rapinatori di banche e nemmeno agenti segreti: sono giocatori d’azzardo professionisti. Giocatori di poker! Puntate al buio, bluff e rilanci sono i loro strumenti di lavoro, mascherare le emozioni una necessità. Eppure anche questi grandi campioni, che in un solo torneo possono arrivare a vincere qualche milione di euro sono stati recentemente sconfitti da un computer, o meglio da un software, sviluppato nei laboratori dell’Università dell’Alberta (Canada).
SCALA REALE DIGITALE La storica partita, 4 serie da 500 mani, è stata giocata a Las Vegas in occasione del Gaming Life Expo: le prime 2 serie sono state vinte dagli umani, ma nella terza e nella quarta i campioni del full hanno avuto la peggio. Non è la prima volta che una macchina batte un umano al gioco: ne sa qualcosa Gary Kasparov, il campione di scacchi russo che nel 1997 fu sonoramente sconfitto da Deep Blue, il supercomputer di IBM. Ma tra scacchi e poker c’è una bella differenza: gli scacchisti giocano "in chiaro", ognuno ha una visione completa del gioco e può ipotizzare gli scenari successivi ad una certa mossa. Spesso vince chi è più bravo a calcolare ed analizzare. Nel poker questo non accade: i giocatori non conoscono le carte dell’avversario e possono provare a ingannarlo facendogli credere di avere una mano vincente quando in realtà non è così. Ma quindi... anche i computer bluffano? No, ma quasi.

ERRARE È... NON SOLO UMANO!

LA MATEMATICA DEL POKER

Il poker si gioca con 5 carte prese da un mazzo di 52: quante sono le combinazioni possibili? Il primo calcolo da effettuare è una permutazione: 52x51x50x49x48 = 311,875,200. Questo numero va ora diviso per una seconda permutazione: dato che si utilizzano 5 carte sarà: 1x2x3x4x5 = 120
Le possibili combinazioni di cinque carte sono quindi 311,875,200/120=2.598.960.


Il cuore di Polaris, questo il nome del programma sviluppato da Darse Billing e colleghi, è un sistema di calcolo capace di cambiare tattica a ogni mano, imparando dalle mosse precedenti. Ma soprattutto è in grado di riconoscere la strategia di gioco utilizzata dall’avversario e di contrastarla nel modo più efficace. Detta così, sembrerebbe che Polaris possa imparare dall’esperienza. "Polaris è molto bravo ad analizzare e memorizzare gli schemi di puntata di ogni giocatore e sulla base di questi adatta la propria strategia ", spiega a Focus.it Luca Pagano, giocatore professionista di poker. "In una singola mano la fortuna conta per il 70-75%, ma sulla lunga distanza vince chi è più bravo". Ma più bravo a fare cosa? "In un torneo si giocano migliaia di mani: logica e memoria sono determinanti. E chi ne ha più di un computer?" conclude Pagano, che è comunque è convinto che la fantasia di un buon giocatore possa sconfiggere le fredde capacità di calcolo della macchina.
Lo sviluppo di Polaris ha richiesto quasi 10 anni di lavoro: i ricercatori vogliono utilizzarlo per applicazioni meno frivole del poker, come il controllo di sensori di calore dislocati in un edificio, così da ottimizzare riscaldamento e condizionamento e risparmiare soldi e emissioni di CO2. Ma viste le sue capacità, può darsi che una puntatina a Las Vegas ogni tanto ci scappi...

9 dicembre 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us