Scuola e Università

Come si mangia il sushi

Le 5 regole da seguire (e le 6 cose da evitare) per non fare brutte figure.

È il piatto più conosciuto della cucina giapponese. Talmente famoso che gli è toccata la stessa sorte della pizza: essere un'etichetta buona per dire cose molto diverse tra loro. La sua versione più comune comunque è quella della "barchetta" di riso ricoperta di pesce crudo (non sempre, ndr), che sicuramente avrete apprezzato nei sushi bar, spuntati negli ultimi venti anni in Italia. Ma lo sapete... come si mangia il sushi?

Coem si mangia il sushi

Clicca per ingrandire |

Non è difficile. Basta seguire le indicazioni dell'infografica pubblicata da The World's Best Ever , che lo spiega in 5 mosse:

  • Prendete il sushi con le bacchette o con... le dita (si può, l'avreste mai detto?).
  • Immergete delicatamente il sushi nella salsa di soia, dalla parte del pesce, evitando di inzuppare il riso.
  • Quando portate il sushi alla bocca, fate in modo che la lingua lambisca il boccone dalla parte del pesce.
  • Prendete il sushi dal piatto di portata girando le bacchette, in modo da non utilizzare la punta (che mettete in bocca).
  • Per dire che avete finito, riponete le bacchette parallele sulla ciotolina della soia.
  • Ed ecco invece le 6 cose da non fare

  • Non strofinate le bacchette tra loro per ripulirle dai residui di riso e pesce.
  • Non mangiate mezzo boccone di sushi alla volta (proprio così: dovete ingurgitarlo tutto).
  • Non mettete le foglie di zenzero sul pesce a mò di decoro (lo zenzero si mangia tra un boccone di sushi e l'altro, per preparare il palato a un altro gusto).
  • Non pucciate l'intero pezzo di sushi nella soia, come fosse un biscotto nel caffellatte.
  • Non sciogliete il wasabi nella soia. Il wasabi va messo direttamente sul sushi.
  • Non date soldi in mano allo chef, perché non può toccarli (regola valida nei sushi-bar dove a servirvi c'è un sushi chef).
  • Il sushi disegnato
    VAI ALLA GALLERY (N foto)

    25 luglio 2014 Eugenio Spagnuolo
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

     

    ABBONATI A 29,90€

    Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us