Scuola e Università

Come imparano i giovani

Secondo un nuovo studio inglese i bambini apprendono prima, ma gli adulti immagazzinano meglio le informazioni.

Come imparano i giovani
Secondo un nuovo studio inglese i bambini apprendono prima, ma gli adulti immagazzinano meglio le informazioni.

I ragazzi apprendono più facilmente
grazie ad alcune sinapsi che si attivano
quando il cervello è a riposo.

I giovani hanno meno difficoltà di apprendimento, perché hanno un modo diverso di immagazzinare le informazioni. Grazie a un apparecchiatura al laser, che riesce a fotografare oggetti cento volte più piccoli di un capello, alcuni scienziati della Oxford University hanno osservato l’attività neuronale – su cui si basa la nostra memoria e capacità di apprendimento - di alcuni ratti piccoli e adulti.

Contatto mancato
I neuroni comunicano attraverso le sinapsi, che creano la giusta “connessione” tra le cellule nervose (i neuroni appunto). Ma i ricercatori si sono accorti che qualche volta durante questa trasmissione alcune sinapsi non si attivano. E per questo sono state chiamate sinapsi “silenziose”. In realtà non sono sempre silenziose e inerti, perché si attivano solo quando la mente è a riposo, risvegliate da alcuni ricettori. Facilitando la comunicazione dei neuroni senza troppo sforzo. Un po’ come se il cervello apprendesse automaticamente, senza “pensare” troppo.

Usa e getta
Sfortunatamente però sembra che con l’età queste sinapsi "inconsapevoli" tendano a diminuire (forse perché sono già state usate). E nel cervello dei topolini adulti sono quasi assenti.
Per cui gli adulti nei processi cerebrali possono usare solo le sinapsi “normali”, che per essere attivate hanno bisogno di un gran numero di neurotrasmettitori. Con un dispendio di energia maggiore per il nostro cervello.

Apprendi meno apprendi meglio
Ci sono, però, buone notizie anche per i grandi: i bambini e i giovani sono molto capaci di assorbire nuove informazioni e di apprendere più facilmente, ma non necessariamente sanno integrarle nel modo migliore con quanto appreso precedentemente. Cosa che, secondo gli esperti, gli adulti sono più bravi a fare. Per cui anche chi non ha più vent’anni, non si preoccupi non è la quantità a fare la qualità!

(Notizia aggiornata al 24 novembre 2006)

24 novembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us