Provate a pensare un numero....
Se siete cinesi, probabilmente avete utilizzato una parte del cervello diversa da quella utilizzata da un occidentale.
Secondo un esperimento condotto in Cina, infatti, cinesi e inglesi pensano i numeri in modo diverso. Ad alcuni studenti universitari cinesi e inglesi (che vivono in Cina) è stato chiesto di svolgere alcune semplici operazioni matematiche. Nel frattempo il loro cervello è stato analizzato con la risonanza magnetica per immagini e i ricercatori si sono accorti che i cinesi usavano l’area spazio-visuale mentre gli inglesi quella deputata al linguaggio.
Queste differenze nell’approccio ai numeri fra persone di lingua e cultura diverse dipendono probabilmente dal modo con cui si impara il linguaggio da piccoli.
I bambini cinesi usano un sistema basato sulla trascrizione, quindi l’apprendimento è soprattutto visuale. Mentre i bimbi inglesi, invece, imparano la lingua attraverso il suono e la fonetica.
Il metodo di apprendimento quindi potrebbe condizionare il “comportamento” del nostro cervello per alcune operazioni, anche quando si usano gli stessi simboli (in questo caso i numeri arabi).