Scuola e Università

Come il cervello pensa i numeri

Provate a pensare un numero....
Se siete cinesi, probabilmente avete utilizzato una parte del cervello diversa da quella utilizzata da un occidentale.
Secondo un esperimento condotto in Cina, infatti, cinesi e inglesi pensano i numeri in modo diverso. Ad alcuni studenti universitari cinesi e inglesi (che vivono in Cina) è stato chiesto di svolgere alcune semplici operazioni matematiche. Nel frattempo il loro cervello è stato analizzato con la risonanza magnetica per immagini e i ricercatori si sono accorti che i cinesi usavano l’area spazio-visuale mentre gli inglesi quella deputata al linguaggio.
Queste differenze nell’approccio ai numeri fra persone di lingua e cultura diverse dipendono probabilmente dal modo con cui si impara il linguaggio da piccoli.
I bambini cinesi usano un sistema basato sulla trascrizione, quindi l’apprendimento è soprattutto visuale. Mentre i bimbi inglesi, invece, imparano la lingua attraverso il suono e la fonetica.
Il metodo di apprendimento quindi potrebbe condizionare il “comportamento” del nostro cervello per alcune operazioni, anche quando si usano gli stessi simboli (in questo caso i numeri arabi).

27 giugno 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us