Scuola e Università

Coca Cola e Pepsi cambieranno colore?

Sostanze cancerogene nelle bevande marroni.

Il colore della Coca Cola e della Pepsi potrebbe cambiare, per via della richiesta di messa al bando di due coloranti al caramello che le bevande contengono.

“Una ricerca scopre due sostanze cancerogene nella colorazione marrone di alcune bibite”

Colore scuro - Il CPSI, Center for Science in the Public Interest, è l’organizzazione no profit ha effettuato la richiesta, adducendo come motivazione l’effetto che darebbero le due sostanze chimiche coloranti, che determinano la cromia scura del liquido: secondo l’associazione potrebbero causare il cancro.

Cancro da bere? - L’organizzazione ha scoperto che la reazione chimica utilizzata per colorare le due bevande, il cui colore caramellato si ottiene industrialmente facendo reagire lo zucchero con ammoniaca e solfati, sarebbe pericolosa per la salute. Infatti il risultato sono due specifiche sostanze: 2-methylimidazole (2-MEI) e 4-methylimidazole (4-MEI), i cui effetti cancerosi sono comprovati dalla letteratura scientifica e dagli esperimenti di laboratorio sulle cavie animali: causano leucemia, cancro al fegato, ai polmoni e alla tiroide. Per cui potrebbero risultare pericolosi anche per l’uomo.

Analisi in università - I ricercatori dell’Università della California hanno sperimentato le due bevande, trovando alti livelli di 2-MI and 4-MI in 5 marche di cola, non solo Pepsi e Coca Cola, ma anche in altri diffusi brand di bevande. Il CSPI a quel punto ha inviato un esposto alla potente Food & Drug Administration americana, che giudica la materia, così che possano essere messe al bando le due sostanze utilizzate durante la produzione industriale delle bibite.

I 30 bikini più sexy del 2010. Guarda la gallery!

21 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us